Sangha
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sangha è storicamente la comunità dei monaci buddhisti; essa, per essere chiamata Sangha, deve essere composta da almeno quattro monaci. Il Sangha si è "formato" attorno al Buddha Śakyamuni come risultato dei suoi insegnamenti e si chi li ha adottati accettati come perno attorno al quale fare "ruotare" tutta la propria vita con tutte le sue attività e da qui il Buddhismo ha preso piede con la formazione di una comunità buddhista (in seguito, quindi, all'esposizione del Buddhadharma). Il Sangha é di tre tipi e è il terzo dei Tre Gioielli (Tre Rifugi) esposti nel Dharma del Buddha; ovvero il Buddha, il Dharma e il Sangha, appunto.
I tre tipi di Sangha sono:
1 - Il Sangha Ordinario composto da almeno quattro monaci completamente ordinati, Bikśu, Ghelong in Tibetano.
2 - Il Nobile Sangha (Skr.: Arya Sangha, Tib.: Thsok Kyi Chok o Phagpe'i Ghendün), esseri che abbiano una realizzazione tale per la quale riescano a percepire direttamente la vacuità di esistenza inerente: in questo tipo di sangha rientrano quindi i Realizzati Hinayana e Mahayana come gli Śravaka, i Pratyekabuddha e i Bodhisattva.
3 - Il Sangha Tantrico: Yoghi, Yoghini, Daka, Dákini, Vira, Virini e su questo non si può dire altro.
Portale Buddhismo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Buddhismo