Sandro Sproccati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sandro Sproccati (Ferrara, 1954) è un poeta italiano.
Indice |
[modifica] Vita
Sproccati, teorico dell'arte e della letteratura, ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Venezia e insegna attualmente Storia del cinema e Semiotica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ha fondato e diretto la rivista Materia Prima, uscita nel 1987. Negli anni Novanta, ha fatto parte del movimento "Terza Ondata".
Ha pubblicato raccolte di poesie e prose poetiche e diversi saggi di carattere critico-letterario. Ha inoltre svolto attività di critico e storico dell’arte con articoli e testi teorici in riviste e cataloghi di mostre. Ha scritto numerosi saggi su questioni artistiche e letterarie, soprattutto nell’ambito delle avanguardie (Loos, Matisse, Malevich, Magritte) e collabora in varie riviste di arte e letteratura con testi e teorici.
Ha collaborato a diverse riviste e cura, con Francesco Muzzioli e Mario Lunetta, l'Almanacco Odradek di scritture antagoniste.
[modifica] Dichiarazione di poetica
![]() |
« […] propongo di partire da una definizione molto tecnica, la seguente: Diciamo poesia la tendenza a sfruttare nel modo più esaustivo tutti i livelli semantici dell’espressione per mezzo di parole.
[…] una necessaria ripoliticizzazione dell’agire poetico non può che passare, a mio avviso, attraverso la riconduzione del suo campo a questioni di uso specifico (e perciò tecnicamente definito) del linguaggio: laddove si torni a percepire la profonda diversità tra le funzioni ideologiche delle forme di comunicazione parlanti il soggetto e la messa in opera consapevole, da parte di quest’ultimo, di metodi eversivi capaci di negare ogni sudditanza nei confronti di strutture linguistiche preordinate. Di modo che la poesia tornerà ad essere la pratica di un linguaggio radicale, non omologabile, insomma inconciliabile con le attese (neutralizzanti e digestive) del senso comune e dell’ideologia dominante, e riconquisterà quello spessore sociale che nessuna disputa sui contenuti riuscirebbe mai a darle. […] è il momento di ribadire […] che l’attività poetica è prima di tutto pratica costruttiva, nel senso letterale, ossia tecnico, del termine. Tale affermazione può ben corroborare, del resto, quella teoria di una scrittura materialistica che sta emergendo con forza, nei nostri anni, quale momento fondante la possibilità stessa dell’uscita dalle impasse neoromantiche. » |
(Sandro Sproccati, Prefazione a un’idea della poesia)
|
![]() |
« Ritrovare una valenza conflittuale del testo, una progettualità anti-sistemica dell’agire letterario, significa ritrovare innanzi tutto il metro della qualità tecnica di ciò che si realizza, il senso di un fare che si sottopone a giudizio di valore per la sua peculiarità di prodotto di saperi e di competenze; poi significa riattrezzarsi di un intento di estraneità alle mode e alle ingiunzioni implicite, sfuggendo -anche con il ripristino di canoni arbitrari e autoimposti, se ciò si dimostra utile- alla banalità dello scrivere andando a capo prima che la riga sia finita, secondo la nota meta-definizione di Umberto Eco. » |
(Sandro Sproccati, Allegoria dei modelli. Una tendenza dell’attuale lavoro poetico)
|
[modifica] Pubblicazioni
[modifica] Raccolte di prose e poesie
- Enterafasiche e altre di dubbiafasia (1983)
- La via del solito impedimento. Poesie 1982-86 (1987)
- Kata stréphein 93 (1993)
- Pampamphlet (1997)
- Cum Praesumpta Creatura (2003)
[modifica] Monografie e pubblicazioni saggistiche e critiche
- Antonio Dias (1983)
- Antonio Violetta (1984)
- Prose per l’arte odierna (1989)
- Guide Cultura: Arte (1992)
- Monet, la vita e l'opera (1992)
- La concreta utopia. Arte d’avanguardia in Russia, 1905-1930 (1994)
- Per una logica della pittura (2006)
Tra i suoi principali articoli di critica letteraria ed artistica si ricordano:
- Vasco Bendini (1978)
- Adolf Loos e la grande Vienna (1978)
- Matisse, espressione e decorazione (1979)
- Malevič, il corpo della pittura (1982)
- Dalla scena barocca al tardo melodramma (1982)
- Zeroglifico, ipotesi per un suprematismo grafematico (1986)
- Liturgia della parola: una condizione “attuale” per la poesia (1987)
- Astrattismo e arte informale (1988)
- Nuove avanguardie (1988)
- L’opera dall’interno (1989)
- Prefazione a un’idea della poesia (1990)
- Zeroglifico. Tra poesia concreta e iconoscrittura (1991)
- Ouverture: una nuova avanguardia (1994)
- Ipotesi “terza ondata”. Verso il superamento dell’ideologia del postmoderno (1994)
- Allegoria dei modelli. Una tendenza dell’attuale lavoro poetico (1995)
- Magritte o il tentativo dell’impossibile (1995)
- Lo spazio odierno per una nuova avanguardia. Uno scambio di battute con Edoardo Sanguineti (1996)
- Avanguardia, fine delle narrazioni, “impredicabilità” dell’arte (1998)
- Titolo aperto per Flavio De Marco (1999)
- Lettera sulla Vanità (della Pittura) (2001)
- Eros e corruzione. Un saggio di Baudelaire su Laclos (2002)
- La macchinazione linguistica. Uno studio del rapporto Duchamp-Roussel (2003)
- La metafora musicale nell’analisi baudelairiana del linguaggio pittorico (2005)
- L’allegoria dei modelli e l’alterità della comunicazione estetica nell’avanguardia nuova (2005)
- La lunga attesa di Mondrian (2005)