Salary cap
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Negli sport professionistici, il salary cap (spesso chiamato wage cap nel Regno Unito e in italiano traducibile come tetto agli ingaggi) è la somma massima che una squadra può spendere in salari, può essere stabilita sia per giocatore sia per somma totale della squadra. Molte leghe sportive hanno una propria legislatura in merito, usato per controllare le spese, è utile anche per bilanciare il livello delle squadre della lega. Il salary cap è stato spesso argomento di discussione tra la categoria dei giocatori e quella dei presidenti societari.
Nel mondo il salary cap è usato dalle principali leghe sportive:
- campionati del nordamerica: NHL, NFL, NBA e leghe minori di vari sport;
- in Inghilterra è presente nei maggiori campionati di rugby, il Guinness Premiership di rugby a 15 ed la Super League di rugby a 13, molte leghe europee di calcio ne hanno proposto l'introduzione;
- in Australia, nell'Australian Football League, nella National Rugby League e nell'A-League Soccer.
In Italia non esiste una regolamentazione a livello federale, benché vi siano casi isolati di club (in particolare calcistici) che hanno adottato una politica di contenimento dei costi tramite il salary cap