Sabella spallanzanii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() Sabella spallanzanii |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Sabella spallanzanii Viviani, 1805 |
||||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||||
Spirographis spallanzanii (Viviani, 1805) |
||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||
Weathry-tuft tube worm (EN) |
||||||||||||||||||||
Lo spirografo (Sabella spallanzanii[1] Viviani, 1805) è un anellide policheta canalipalpato della famiglia dei Sabellidae.
Indice |
[modifica] Descrizione

Vive all'interno di un tubo di consistenza cartacea, prodotto dall'animale, dentro cui ritira in caso di pericolo. È munito nella zona cefalica di branchie filiformi ricoperte di cilia e di ghiandole mucose, la cui funzione è di invischiare le particelle alimentari. Queste hanno una colorazione che alterna giallo-marrone, marrone scuro e bianco.
[modifica] Alimentazione e comportamento
È un tipico animale filtratore, che si nutre di plancton e detrito in sospensione.
[modifica] Habitat e distribuzione
Specie tipicamente bentonica, vive su fondali mobili, sabbiosi o fangosi. Reperibile pressoché in tutti i mari, anche a grandi profondità. Comune nel Mar Mediterraneo orientale, più raro in quello occidentale.
[modifica] Note
- ^ Talvolta Sabella spallanzani.
[modifica] Bibliografia
- Trainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 8880393952