Ruoli della pallacanestro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ruoli della pallacanestro classici |
---|
Playmaker |
Guardia tiratrice |
Ala piccola |
Ala grande |
Centro |
Ruoli aggiuntivi |
Swingman |
point forward |
Tweener |
ala-centro |
I cinque ruoli della pallacanestro normalmente impiegati dalle squadre organizzate di pallacanestro sono: playmaker, guardia tiratrice, ala piccola, ala grande, e centro. Le regole della pallacanestro non obbligano a usarli, e a volte non sono utilizzati nelle partite informali.
Indice |
[modifica] Ruoli classici
[modifica] Playmaker
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Guardia (playmaker). |
Detto anche l' "uno", Normalmente si tratta del giocatore con il miglior trattamento di palla. Essenzialmente, ha il compito di guidare l'attacco della squadra, portando avanti il pallone e controllandolo, assicurandosi di far partire l'attacco e lo schema al momento giusto.
[modifica] Guardia tiratrice
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Guardia tiratrice. |
Chiamato anche il "due", si tratta solitamente, come si intuisce anche dal nome, del miglior tiratore della squadra, che sia però anche in grado di penetrare verso il canestro quando serve.
[modifica] Ala piccola
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ala piccola. |
L'ala piccola, o "tre", è invece quasi una guardia aggiunta, con un'ottima capacità sia di penetrazione sia di tiro. La differenza è ancora più marcata quando la squadra gioca in difesa attuando la zona: se è una fronte pari (due giocatori in punta e tre vicino al canestro) l'ala piccola funge da lungo aggiunto, vista la sua particolare conformazione fisica (alto ma longilineo e rapido). Con una 3-2, invece, l'ala piccola scala sulla linea delle guardie per coprire le penetrazioni.
[modifica] Ala grande
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ala grande. |
L'ala grande, o il "quattro", gioca solitamente vicino al canestro (anche se, specialmente nei campionati europei, è sovente dotata di un buon tiro da fuori e di una discretà mobilità) per aiutare il centro nella conquista dei rimbalzi.
[modifica] Centro
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Centro (pallacanestro). |
Il centro o pivot ("perno" della squadra) è uno dei ruoli standard della pallacanestro. Il centro, detto anche "cinque", è generalmente il giocatore più alto della squadra e preferibilmente il più massiccio dal punto di vista muscolare. Solitamente, ad un centro si richiede di saper sfruttare la sua grande massa soprattutto nei pressi del canestro. All'interno dell'area dei tre secondi deve saper segnare, difendere, 'stoppare' i tiri degli avversari, cioè spazzare via con le mani il pallone mentre vola verso il canestro, "tagliare fuori" il pari ruolo avversario (facendolo restare dietro la propria schiena) e catturare rimbalzi. Un centro deve possedere un buon movimento spalle a canestro e un buon tiro dalla media distanza.
[modifica] Ruoli aggiuntivi
[modifica] Swingman
Lo Swingman (o play-guardia) è un ruolo della pallacanestro che indica un giocatore in grado di coprire i ruoli di playmaker e guardia tiratrice. Il ruolo fu "inventato" tra gli anni '70 e gli anni '80. Di altezza intermedia, gli swingmen usano il loro atletismo per sfruttare i mismatch difensivi: superano in corsa i giocatori più alti, e tirano sopra i giocatori più piccoli. A volte gli swingmen hanno giocato anche da ala piccola, pur mantenendo la capacità di tiro e la velocità di una guardia tiratrice. Questo tipo di giocatori causa problemi di match-up ed è molto difficile da marcare.
[modifica] Point forward
Il Point forward è un ruolo non ufficiale della pallacanestro, più comune in NBA, che indica i giocatori che posseggono gli attributi sia di un playmaker che di un'ala. Un point forward è solitamente indicato come un'ala (piccola o grande); può portare la palla e condurre il gioco, e le sue dimensioni causano problemi di mismatch dato che ali di maggiore stazza potrebbero non voler marcare un point forward attorno al perimetro costantemente. I point forward sono solitamente i principali portatori di palla della squadra.
[modifica] Ala-Centro
L'ala-centro è una posizione della pallacanestro per i giocatori che giocano o hanno giocato entrambi i ruoli con buone basi. Tipicamente, per ala si intende l'ala grande, dato che l'ala grande e il centro sono solitamente i ruoli di maggiore stazza in ogni squadra di pallacanestro, e spesso si sovrappongono. Solitamente, un'ala-centro è un'ala di talento che spesso gioca dei minuti come centro nelle squadre che hanno bisogno d'aiuto in quella posizione. Il centro e l'ala hanno solitamente caratteristiche differenti; comuni ad entrambi sono la capacità realizzativa, di passaggio e di catturare rimbalzi. Un'ala grande che è anche un'ala-centro è anche un forte difensore, caratteristica tipica dei pivot. Dato che un'ala-centro può non essere altissima, necessita di buona capacità di tirare dal perimetro, per compensare il divario di altezza e peso vicino a canestro.