Runlevel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il runlevel è un concetto tipico dei sistemi UNIX e simili. In sostanza rappresenta lo stato di attività di una macchina, relativamente ai programmi in esecuzione e ai servizi offerti.
Ogni runlevel è identificato da un numero, solitamente compreso tra 0 e 6. Non esiste uno standard su cosa rappresenti ogni singolo runlevel, anche se alcuni sono riservati:
- Il runlevel 0 serve ad arrestare il sistema. In sostanza corrisponde ad uno stato in cui nessun programma è in esecuzione (e la macchina è spenta).
- Il runlevel 1 è detto Single user mode: in questo stato non vi sono programmi in esecuzione in background, e il sistema è sotto il pieno controllo dell'amministratore. È utile, ad esempio, per eseguire controlli sui dischi o aggiornare file di sistema, dato che vi è la certezza che nessun processo li sta utilizzando.
- Il runlevel 3 lo stato predefinito con tutti i servizi attivi
- Il runlevel 6 serve a riavviare il sistema. È simile al runlevel 0, con la differenza che al termine dell'inizializzazione, la macchina viene riavviata piuttosto che spenta.
I runlevel rimanenti sono personalizzabili dall'amministratore del sistema. Sui sistemi GNU/Linux è pratica comune avere un runlevel corrispondente alla modalità grafica e uno corrispondente alla modalità testuale. Un altro possibile utilizzo è quello di creare un runlevel in cui vengono lanciati i servizi di rete, e un altro in cui questi non sono attivi, in modo da poter facilmente cambiare tra di essi a seconda della connettività disponibile.
Per conoscere il runlevel precedente e quello attuale si può usare il comando runlevel
. Per cambiare runlevel si utilizza il comando init (o telinit), seguito dal numero del runlevel a cui si desidera passare. Esso prenderà tutti i provvedimenti necessari per eseguire il cambio di runlevel.