Roussel di Bailleul
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roussel de Bailleul , detto anche Roscelin di Baieul, Roskelin, Ursel, Frankopoulos e Phrangopolos, (... – 1077) è stato un mercenario francese. Già arruolato esercito normanno, col quale partecipò alla Battaglia di Cerami nel 1063 in Sicilia al fianco di Ruggero I di Sicilia, nella quale l'esercito saraceno subì una pesante sconfitta, viaggiò fino a Bisanzio, dove si arruolò come soldato e divenne leader degli uomini dell'imperatore Romano IV di Bisanzio.
Fu presente alla battaglia di Manzicerta nel 1071, dove si rifiutò di di entrare nel conflitto che si rivelò una disastrosa sconfitta per i bizantini. Nonostante il suo tradimento rimase a servizio dell'impero, in quel momento carente di generali, e fu inviato in Asia Minore a capo di tremila unità di cavalleria pesante franco-normanna. In Asia Minore Roussel conquisto vasti territori in Galazia, la dichiarò stato indipendente nel 1073 e di autoproclamò principe, seguendo l'esempio della conquista normanna del mezzogiorno. La capitale dello stato divenne Ankara, oggi capitale turca. Sconfisse il cesare Giovanni Ducas e saccheggiò la città di Üsküdar vicino Costantinopoli. Diede il suo appoggio al candidato usurpatore, e, anche se ufficialmente cedette le terre che selgiuchidi avevano effettivamente conquistato, l'imperatore Michele VIII di Bisanzio convinse il signore della guerra Tutush I a destituire Roussel. I normanni esaudirono le richieste dell'imperatore e Roussel trovò rifugio ad Amasya, dove la popolazione lo acclamò a tal punto da eleggerlo governatore. Nel 1074, causa delle manovre di Alessio I di Bisanzio, allora solo generale, fu abbandonato dal popolo.
Venne imprigionato a Costantinopoli dopo aver condotto un battaglione di ribelli contro Niceforo III e rilasciato nel 1077 dpo il pagamento di un riscatto. Lo sconfisse facilmente, ma poi tradì i ribelli e si unì all'imperatore, che richiamò nuovamente i selgiuchidi, che a Nicomedia catturarono Roussel e lo riconsegnarono ai bizantini, che lo giustiziarono nel 1078.
[modifica] Fonti
- Norwich, John Julius. The Normans in the South 1016-1130. Longmans: London, 1967.
- Gravett, Christopher, and Nicolle, David. The Normans: Warrior Knights and their Castles. Osprey Publishing: Oxford, 2006.
- Anna Comnena - The Alexiad