Rock Against Communism
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rock Against Communism (RAC), termine nato nel Regno Unito a fine anni 70, è una sigla che viene attribuita a concerti e band Punk (soprattutto Oi!) che si oppongono al Comunismo, quindi prevalentemente di estrema destra e Punk's Not Red. Rock Against Communism (RAC) in primo luogo è stata annunciata nel Regno Unito verso la fine del 1978 dagli attivisti di estrema destra come i Nazi Punk connessi con il National Front, partito d'estrema destra inglese. In contrasto con i concerti RAC, era gia presente un altra organizzazione chiamata "Rock Against Racism" (RAR), dove i princiapli sostenitori furono gruppi Oi! come Sham 69, Cock Sparrer, Cockney Rejects ecc...
[modifica] Concerti RAC
I concerti di RAC sono solitamente organizzati in segreto, per evitare forze dell'ordine o oppositori all'estrema destra. Sono stati portati alla luce dal gruppo di natura nazifascista/razzista degli Skrewdriver che furono seguiti da altri come Brutal Attack, Skullhead, Squadron, Sudden Impact, Ovaltinees, Lionheart, No Remorse, Violent Storm (ora Celtic Warrior), e Battlezone
[modifica] Musica RAC
Nei giorni nostri, RAC viene solitamente riferito alla musica White Power, con temi quali nazionalismo, neonazismo e antisemitismo. Malgrado il relativo nome, la musica di RAC non sempre contiene riferimenti al comunismo. Musicalmente, il RAC comprende Oi!, Hardcore Punk o Metal di vario genere, in particolare Black Metal.