Rocchetto (filo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un rocchetto è un supporto su cui si avvolge il filo che permette di svolgerlo in maniera ordinata. Fa parte di congegni, come la macchina per cucire o il mulinello della canna da pesca, dove il filo deve srotolarsi con regolarità.
Indice |
[modifica] Struttura
È costituito da un anima cilindrica e da due ali poste alle due estremità dell'anima. L'anima è cava per permettere di infilare il rocchetto su un supporto dove può girare liberamente per permettere al filo di srotolarsi. La funzione delle ali, due dischi, è di contenere il filo impedendogli di cadere lateralmente e di ingarbugliarsi. Può essere costruito con metallo, legno, cartone, plastica o con la combinazione di più materiali, sovente uno per l'anima e un altro per le ali.
Presente fin dall'antichità lo possiamo vedere rappresentato negli affreschi Egizi o romani e sui vasi Greci.
[modifica] Industria tessile
Come supporto di filato faceva parte di macchinari per la filatura, come l'arcolaio, e per la tessitura come la cantra. Oggi viene sostituito da formati più moderni come le rocche o le spolette.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rocchetto (filo)