Roberta Torre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberta Torre (Milano, 21 settembre 1962) è una regista e sceneggiatrice italiana.
Dopo aver conseguito la laurea in filosofia e dopo aver frequentato l'Accademia d'arte drammatica "Paolo Grassi" e la scuola di cinematografia di Milano, Roberta Torre, affascinata dal capoluogo siciliano, si trasferisce a Palermo nel 1990.
Negli anni '90 gira diversi cortometraggi in video - Angelesse (1991), Angeli con la faccia storta (1992), Le anime corte (1992), Il treno è una bestia nera (1993, Senti amor mio? (1994), La vita a volo d'angelo (1995), Verginella (1996) - che le fruttano vari premi in festival cinematografici italiani e stranieri e fonda una piccola casa di produzione, la "Anonimi & Indipendenti"
Il grande successo arriva però nel 1997 con il suo primo lungometraggio Tano da morire un musical per molti versi anomalo che viene presentato al Festival di Venezia, in cui gli viene attribuito il premio Luigi De Laurentiis per l'opera prima, e che conquista poi altri premi tra cui due David di Donatello (miglior regista esordiente e migliore musicista a Nino D'Angelo) e tre Nastri d'Argento (miglior regista esordiente, migliore musica, migliore attrice non protagonista).
[modifica] Filmografia
- Le anime corte (cortometraggio) (1994)
- Senti amor mio? (cortometraggio) (1994)
- Palermo bandita (cortometraggio) (1996)
- Tano da morire (1997)
- Sud Side Stori (2000)
- Angela (2002)
- Mare nero (2006)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Roberta Torre dell'Internet Movie Database.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema