Rivelatore di particelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella fisica sperimentale, un rivelatore di particelle o rivelatore di radiazione è uno strumento usato per rivelare, tracciare e identificare particelle, come quelle prodotte per esempio da un decadimento nucleare, dalla radiazione cosmica, o interazioni in un acceleratore di particelle. Spesso i rivelatori sono usati come calorimetri, cioè sono in grado di misurare l'energia della radiazione persa nel rivelatore. Altre grandezze che possono essere misurate sono il momento e più difficilmente lo spin o la carica delle particelle.
Indice |
[modifica] Descrizione
I rivelatori usati nei moderni acceleratori di grandi dimensioni, sia in termini di dimensioni che di costi. Il termine "contatore" è spesso usato al posto di "rivelatore", quando l'unico scopo del rivelatore è di contare le particelle e non è in grado di misurarne l'energia. A volte i rivelatori di particelle possono tracciare la traiettoria della particella ionizzante. Se il loro scopo principale è la misura della radiazione, sono chiamati rivelatori di radiazione, altrimenti il termine rivelatori di particelle è corretto.
[modifica] Esempi e tipologie
Molti tipi di rivelatori sfruttano la creazione di coppie dovuta al passaggio della radiazione, per esempio coppie elettrone-ione in un rivelatore a gas, o elettrone-lacuna in un rivelatore a semiconduttore. Altri principi sono stati applicati come nei rivelatori Cherenkov o nei bolometri.
Esempi storici
- Camera a bolle
- Camera a nebbia, Camera a diffusione
- Emulsione nucleare
Rivelatori per la radioprotezione
- Dosimetro
- Elettroscopio (minuscoli elettroscopi sono usati come dosimetri portatili)
Rivelatori usati frequentemente in fisica nucleare e delle particelle
- Calorimetro
- Rivelatore Cherenkov, rivelatore ad Aerogel
- RICH (Ring Imaging Cherenkov Detector)
- Rivelatore a radiazione di transizione
- Scintillatore
- Cella di Lucas
- Rivelatore a semiconduttore
- Rivelatore a gas
- Camera a ionizzazione, Contatore proporzionale, Contatore Geiger-Müller
- Camera a deriva, Camera a jet
- MicroStrip Gas Chamber (MSGC)
- Camera proporzionale a multifili
- Camera a scintilla, Camera a flash, Camera a multifili
- Camera a proiezione temporale (TPC)
- Rivelatori bolometrici
[modifica] Installazioni di rivelatori di particelle
[modifica] Nei collisori
[modifica] Senza collisori
[modifica] Voci correlate
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fisica