Ritratto di donna velata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Donna Velata | |
---|---|
Nazione: | Italia |
Anno: | 1974 |
Formato: | Miniserie TV (Sceneggiato) |
Stagioni: | 1 |
Puntate/episodi: | 5 |
Genere: | Mistero |
Durata: | 60' c.a. |
Lingua originale: | |
Caratteristiche tecniche | |
Aspect ratio: | |
Colore: | Bianco e Nero |
Audio: | Mono |
Crediti | |
Regia: | Flaminio Bollini |
Sceneggiatura: | Gianfranco Galligarich e Paolo Levi |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Musiche: | Riz Ortolani |
Produttore: | Rai Radiotelevisione Italiana |
Programmazione | |
Prima TV Italia | |
Dal: | 31 Agosto 1975 |
Al: | 14 Settembre 1975 |
Rete televisiva: | Rai Uno (allora nota come Rete Uno) |
Si invita a seguire le linee guida del progetto Fiction TV |
Prodotto dalla Rai in un periodo in cui il genere mystery riscuoteva un certo successo, "Ritratto di donna velata" riusci a catturare una audience altissima risultando uno dei programmi più visti del 1975.
Per affinità di genere può essere accostato ad altri sceneggiati del periodo quali A come Andromeda, E.S.P., Il fauno di Marmo, Gamma e soprattutto Il segno del comando con cui condivide svariate similitudini.
L'azione si svolge in Toscana tra Firenze e la zona di Volterra e coinvolge un giovane squattrinato Nino Castelnuovo alle prese con una misteriosa ragazza interpretata da Daria Nicolodi (all'epoca molto nota dopo il successo del film Profondo Rosso) che pare essere la reincarnazione della misteriosa donna velata ritratta in un quadro del 700.
Tra misteriose apparizioni, personaggi venuti dal passato, morti inspiegabili ed inquietanti coincidenze il giovane si troverà intricato in un mistero legato ad un urna che nasconde le indicazioni per trovale l'ingresso ad una necropoli etrusca piena di tesori.