Risonanza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
- Risonanza - In chimica è il fenomeno per cui un'unica formula di struttura è insufficiente a rappresentare una molecola.
- Risonanza - In fisica è un fenomeno comune a tutti gli oscillatori, meccanici, elettronici o quantistici. Molto importante è, in questo ambito, la risonanza elettrica.
- Risonanza orbitale - in meccanica celeste è una particolare configurazione dei parametri orbitali di diversi corpi celesti, che stanno fra loro secondo rapporti fra numeri interi.
- Risonanza di evezione - in astronomia avviene quando la velocità di precessione di un satellite uguaglia quella di rivoluzione.
- Risonanza di Kozai - In astronomia è una condizione di interazione tra l'inclinazione e l'eccentricità di un'orbita satellitare.
- Risonanza magnetica nucleare - Tecnica di indagine della materia che si basa sulla misurazione della precessione dello spin di alcuni nuclei atomici sottoposti ad un campo magnetico. Quando questa tecnica si usa per la generazione di immagini in generale, e di immagini mediche in particolare, essa prende il nome di imaging a risonanza magnetica.
- Risonanza atomica - Il decadimento di un elettrone eccitato da luogo alla emissione di un fotone. La corrispondente radiazione è denominata radiazione di risonanza atomica.