Richiamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il richiamo è un termine che può avere diversi significati, connessi all'azione del richiamare o all'effetto di detta azione:
- la voce o il gesto con cui si cerca di attirare l'attenzione altrui per qualsiasi motivo o finalità;
- il rimprovero , anche sotto forma di avvertimento, di ammonizione;
- l'attrazione nei confronti di persone o cose;
- nel linguaggio dei cacciatori , tutto ciò che viene usato per attirare gli uccelli nell'area utile per la loro cattura (di norma altri uccelli in cattività o congegni appositi, o particolari fischi riproducenti il loro verso);
- nel linguaggio medico : iniezione di richiamo, ogni iniezione, specialmente di vaccino, che si fa seguire, dopo un certo intervallo di tempo, ad altre iniezioni della stessa sostanza, per rafforzare lo stato di immunità dell'organismo nei confronti di una certa malattia;
- segno convenzionale (generalmente un numero o un asterisco) usato nei testi scritti per indicare al lettore che il passo o la parola in questione sono integrati da una nota aggiunta (generalmente riportata a pié di pagina);
- in sostituzione del più comune réclame , per indicare cartelli, scritte, mezzi pubblicitari in genere.
[modifica] Voci correlate
- Il richiamo, titolo di alcune opere letterarie e cinematografiche