Richard Hell
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richard Hell | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Punk rock Proto-punk Punk 77 New York Punk |
|
Periodo attività | 1975 - in attività | |
Band | Television The Heartbreakers The Voidoids |
|
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | www.richardhell.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Richard Hell (vero nome Richard Meyers, nato il 2 ottobre 1949), è un bassista, cantante, songwriter e scrittore statunitense. Egli è stato membro di famosi gruppi proto-punk quali Television e The Heartbreakers (con Johnny Thunders) ma anche The Voidoids e Dim Stars.
È opinione comune che sia stato proprio Richard Hell ad adottare per primo il tipico look punk in stile britannico a base di catene, magliette strappate e chiome ispide scaltratamente imitato da Malcolm McLaren a vantaggio dei suoi protetti: i Sex Pistols. Questioni estetiche a parte, il bassista e cantante americano merita un posto d'onore tra le figure chiave del punk rock, sia per aver composto quella "Blank Generation" diventata un inno ufficiale del movimento, sia per aver militato in band storiche quali Television e The Heartbreakers. Gli ostacoli incontrati nel conciliare la propria personalità con altre altrettanto spiccate convinsero infine Hell a intraprendere la carriera solistica, varata nel 1976 con un brillantissimo 45 giri (nel quale era contenuta "Blank Generation") e proseguita un anno dopo con l'epocale album dallo stesso titolo: attività però portata avanti in modo discontinuo, non solo per la diffidenza del musicista nei confronti del music business, ma anche e soprattutto per la vastità dei suoi interessi in campo letterario (poesia, narrativa, giornalismo e cinema). A tutt'oggi, escludendo un poetry record ed un paio di lavori confezionati con materiale d'archivio, la sua discografia si è infatti arricchita solo dell'ottimo singolo "Kid The Replaceable Head" del 1979 e di un album dalle sonorità più pacate ed eleganti, ovvero Destiny Street, nonché di alcune oscure uscite con il supergruppo Dim Stars. In ogni caso la prova che un pugno di canzoni può essere sufficiente a creare e sorreggere un inossidabile leggenda.
È stato sposato con la cantante Patty Smyth con la quale nel 1985 ha avuto una figlia, Ruby.
Indice |
[modifica] Discografia
[modifica] Solista
[modifica] The Voidoids
[modifica] Dim Stars
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Punk