Reso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella mitologia greca Reso (Rhêsos) era un re della Tracia che, secondo l’Iliade, nel corso della guerra di Troia si alleò con i troiani. Omero afferma che suo padre era Eioneo, un personaggio altrimenti sconosciuto, sebbene il suo nome sia evidentemente connesso con la città di Eione che si trova nella Tracia occidentale, alla foce dello Strimone. Scrittori di epoche successive attribuirono a Reso un’origine divina, sostenendo che fosse figlio di di una delle Muse - Calliope, Euterpe o Tersicore – , che suo padre fosse la divinità che sovrintende al fiume Striamone e che fosse stato allevato da delle Naiadi.
Reso arrivò a Troia tardi ed a guerra già iniziata, perché il suo regno era stato attaccato dalla Scizia subito dopo che aveva ricevuto la notizia dell’attacco greco nei confronti di Troia. Possedeva alcuni cavalli bianchi che gli erano stati donati da Ares, dotati di una grandissima velocità. Gli Achei, preoccupati di questo, inviarono Odisseo e Diomede per rubarglieli. I due eroi, penetrati nell’accampamento con il favore del buio, si introdussero nella tenda di Reso e lo uccisero nel sonno per poi allontanarsi con i preziosi animali. Questi fatti sono raccontati sia nel libro X dell’Iliade che nella tragedia Reso, la cui attribuzione ad Euripide è tuttora incerta e contestata.
Il suo nome (un antroponimo tracio) probabilmente deriva dalla radice Indoeuropea *reg-, "governare" mutata secondo le caratteristiche tipiche di una lingua Satem. In Bitinia c’era anche un fiume chiamato Reso, al quale la mitologia greca attribuisce una divinità protettrice che porta lo stesso nome. Il re di Tracia Reso fu a sua volta associato alla Bitinia grazie alla sua storia d’amore con la cacciatrice bitina Argantone, come riportato dagli Erotika Pathemata (Pene d’amore) di Partenio di Nicea.
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di mitologia greca