Regolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
- Regolo è un nome proprio di persona maschile italiano.
- Il Regolo è una delle 88 costellazioni moderne.
- Regolo è la stella più brillante della costellazione del Leone.
- Il Regolo (Regulus regulus) è un uccello della famiglia dei Regulidi.
- Il Serpente Regolo è una leggenda del centro Italia.
[modifica] Voci correlate
- Marco Atilio Regolo fu un uomo di stato romano vissuto nel III secolo a.C..
- Il Regolo calcolatore è uno strumento di calcolo analogico.
- Il Regolo di misura è uno strumento di misura di lunghezze (chiamato anche righello o riga).
- Il Regolo della Fortezza é una creatura mostruosa e mitica, con le fattezze di un famelico serpente gigante multicolore, che la tradizione vuole rinchiusa nei bui sotterranei della Fortezza Medicea di San piero a Sieve, un paese del Mugello, in provincia di Firenze. Si dice che sia stato rinchiuso nelle segrete della Fortezza dalle truppe di Napoleone, il quale aveva anche fatto costruire una colonna con una effige della Vergine Maria in Piazza Colonna, la piazza principale del paese. Molto probabilmente la leggenda ha avuto origine alla fine del XIXemo Secolo, in un ambiente contadino, al fine di spaventare i bambini, facendoli desistere dal rubare il cibo dagli orti situati sulla strada che conduceva verso la Fortezza Medicea.
La Fortezza viene anche chiamata Fortezza da Alto, ed é una riproduzione più piccola della Fortezza da Basso di Firenze, situata però, a differenza di quest'ultima, al di sopra del livello del mare. Il Regolo é anche il simbolo del Palio della Fortezza, un Palio che ogni anno si tiene nel Paese, nel quale quattro Rioni, Piazza, Pieve, Cardetole e Campomigliaio si contendono con delle prove fisiche o di astuzia il Palio, l'ambito premio simbolico.