Reazione nucleare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica, riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro.
La conversione avviene quando l'atomo perde o guadagna alcuni protoni, assorbendo o rilasciando in queste trasformazioni grandi quantità di energia. Più precisamente, nelle reazioni nucleari i nuclei dei reagenti sono diversi dai nuclei dei prodotti finali, che possono quindi essere sia degli isotopi (cioè atomi dello stesso elemento chimico quindi con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa), dei reagenti iniziali sia elementi chimici completamente differenti. L'energia minima necessaria che deve possedere un reagente, affinché la reazione abbia luogo, deve almeno eguagliare l'energia di barriera.
Durante una reazione nucleare il numero di massa atomica (protoni e neutroni che si indica con A) e il numero atomico (numero dei protoni, si indica con Z) rimane costante.
Ad esempio:
Conservazione di A: 14 + 4 = 17 + 1
Conservazione di Z: 7 + 2 = 8 + 1
Il bombardamento del nucleo con nucleoni, fotoni o altri nuclei opportunamente accelerati, da luogo a vari processi consistenti in violente variazioni dell'energia e della quantità di moto delle particelle interagenti e, in molti casi, nella produzione di particelle diverse da quelle che hanno interagito.
Le principali reazioni nucleari sono la fissione nucleare e la fusione nucleare: nella prima avviene una divisione di uno o più atomi, nella seconda l'unione di due o più atomi. La fissione nucleare è alla base della tecnologia dell'energia nucleare, la seconda è alla base della emissione di energia delle stelle.