Quiz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Quiz è una forma di gioco dove i concorrenti, singolarmente o a squadre, devono rispondere correttamente a delle domande. Inoltre, il quiz — inteso come questionario a risposte multiple — è diventato un mezzo per accertare la competenza in un certo campo, il cui uso si sta estendendo, sul modello americano, anche nella scuola.
[modifica] Etimologia
La parola quiz risulta attestata nell'inglese americano fin dal 1782, nel significato di «persona eccentrica», mentre dal 1807 assume anche il significato di «indovinello, quesito». L’etimologia è incerta: secondo alcuni discende dal pronome interrogativo latino quis («chi?»), secondo altri dalla forma abbreviata della parola inglese (in)quis(ition) («inquisizione») seguendo una tendenza tipica di tale lingua ad abbreviare le parole. Un'altra ipotesi suggestiva, i cui contorni la fanno però sembrare più una leggenda metropolitana, viene dal racconto secondo cui quiz sarebbe una parola senza senso che un impresario teatrale di Dublino, per scommessa, avrebbe dovuto introdurre in 24 ore nella parlata della propria città. L'uomo avrebbe scritto nottetempo la parola su tutti i muri con vernice rossa, ed il giorno successivo la gente si sarebbe domandato il significato di quiz e da allora, la parola avrebbe preso il significato di «domanda», «rompicapo».
[modifica] Il quiz come gioco
Dagli esordi della televisione, il quiz è un gioco a premi televisivo (e anche radiofonico), consistente in una serie di quesiti su svariati argomenti.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Telequiz. |
I quiz possono avere domande di tutti i tipi, sia di carattere generale che su materie specifiche, altrettanto si possono avere quiz in una moltitudine di forme, spesso trasposte da un tipo all'altro:
- Come gioco televisivo (in antitesi al quiz radiofonico, solitamente con montepremi in denaro piuttosto cospicui):
- Come gioco da tavolo in scatola:
- Trivial Pursuit che risulta essere quello più venduto al mondo.
- Come gioco da locale :
- Dottor Why che risulta essere il più diffuso in Italia.
- Come videogioco, solitamente è una trasposizione del gioco in scatola corrispondente o di una fortunata serie televisiva con l'eccezione dei casi di gioco online dove i concorrenti che si fronteggiano sono collegati via internet:
- Quizshow
- Sapientoni