Quadriportico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici.
Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro romano, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.
Nelle prime basiliche cristiane, costituisce lo spazio per lo più quadrato o rettangolare, circondato da un portico lungo i lati interni e chiuso verso l'esterno, che precedeva l'ingresso all'edificio sacro. Al centro ospitava spesso una fontana (cantharus) per le abluzioni.
Inizialmente fu lo spazio riservato ai catecumeni, ovvero coloro che si stavano preparando al battesimo e non erano ancora ammessi ai riti, o ai penitenti. In un secondo momento divenne spazio riservato alla sepoltura dei fedeli (paradisus). Il suo uso scomparve insieme alla consuetudine del battesimo degli adulti, tra il VI e l'VIII secolo, e la sua funzione venne svolta dal nartece