Proemio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte. L'etimologia della parola è greca: deriva infatti da προς (davanti) e οίμος (strada). Ecco l'incipit dei tre poemi antichi più noti:
- - proemio dell'Iliade:μηνιν αείδε θεά
- - proemio dell'Odissea: ανδρα μοπί μουσα, πολύτροπον
- - proemio dell'Eneide: Arma virumque cano
[modifica] Caratteristiche
Le caratteristiche fondamentali di un proemio sono:
- 1. il riassunto o la presentazione della vicenda;
- 2. l'invocazione alla Musa ispiratrice;
- 3. la prima parola in accusativo, che indica l'oggetto del proemio.
Il proemio è a tutti gli effetti un testo narrativo, in quanto possiede contenuti identici: azioni di gesta eroiche, tempo reale ed antico, spesso espresso con passato remoto, spazio e personaggi coraggiosi.
[modifica] Scopo
Il fine del proemio è senz'altro connesso ad una ricerca delle origini, a carattere prettamente fondativo. È inoltre evidente il legame con l'antico e gli antenati e la proposta di uomo idealizzato e coraggioso.
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura