Procedura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con procedura si intende l'insieme di norme da seguire agendo per un determinato fine. Da: procedere, nel senso di agire con giustizia.
Risponde alla domanda: quali regole sono da seguire per..., e il suo scopo è far sì che, in un determinato ambito, tutti gli operatori agiscano in modo uniforme e formalmente riconosciuto.
La collocazione originaria del termine è nel Diritto (ad esempio: Codice di Procedura Civile), ma si è diffuso in tutte le discipline, anche e soprattutto tecniche, laddove agire con giustizia diventa fare le cose giuste e previste.
Oggi si può dire che in qualsiasi ambito ci sia un minimo di organizzazione esistono delle procedure che stabiliscono il modo di agire in specifiche situazioni o come trattare determinati eventi. Tale aspetto è così importante che esistono Enti nazionali ed internazionali il cui scopo istituzionale è quello di redigere, formalizzare, mantenere, diffondere procedure unificate, come ad esempio: UNI, EN, ISO
Nella sua accezione generale la procedura presume come attore principale l'essere umano: in informatica il termine è utilizzato anche come sequenza o percorso di elaborazione predefinito, svolto interamente dall'elaboratore.
Indice |
[modifica] Caratteristiche di una procedura
-
- è qualificata da un fine specifico
- è scritta
- è redatta da esperti della materia
- è imperativa
- indica una sequenza temporale di azioni
- indica gli strumenti necessari per ogni azione (quando applicabile)
- indica e distingue i soggetti responsabili di ciascuna azione
- fissa le regole di comportamento, elencando o richiamando le norme da seguire per ogni azione.
[modifica] Terminologia di base
-
- Codificare: nel senso di formalizzare la procedura mediante documento scritto (mai procedurizzare).
Deriva da codice (diritto), come corpo organico di norme - Lista di spunta o controllo, in inglese check-list. Tabella promemoria che elenca le attività previste, predisposto per la spunta, in dotazione a chi esegue o sorveglia lo svolgimento della procedura.
- Manuale delle procedure - Organizzazione, Qualità - Insieme organico di più procedure.
- Documentazione - Organizzazione, Qualità
- Norma - É il termine più strettamente correlato con procedura. É raro parlare di procedure senza norme (tranne in informatica) e viceversa, quando la Norma è un vero e proprio compendio di procedure omogenee e coerenti, gestite da un Ente istituzionalmente preposto allo scopo.
- Codificare: nel senso di formalizzare la procedura mediante documento scritto (mai procedurizzare).
[modifica] Procedure in ambiti diversi
-
- Procedura Civile - Diritto
- Procedura Penale - Diritto
- procedura di decollo - Aviazione
- procedura di avvicinamento al porto... - Marina
- procedura di campionamento sul processo di demineralizzazione - Controllo qualità
- procedura giornaliera, settimanale, mensile - In qualsiasi ambito siano previste operazioni ripetitive
- procedura di back-up - Sistemi informativi - tipiche procedura per la copia di sicurezza degli archivi
- procedura di bilancio - Azienda - Contabilità
- procedura di primo soccorso per avvelenamento - Medicina
- procedura delle quattro S - Azioni militari
- Tipizzazione tissutale - Chirurgia - Trapianti
- mancato avvicinamento - Aeronautica
- Installazione - Informatica
- Job_Control_Language - Informatica
- procedura di certificazione - Qualità e tutti gli ambiti tecnici
- Procedura legislativa della Comunità europea - diritto comunitario
[modifica] Tipica procedura aziendale
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione