Primo soccorso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Indice |
Il primo soccorso è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi qualificati. Nessuna azione deve essere svolta senza aver valutato la situazione. Appena possibile, compatibilmente con le possibilità, dopo aver compiuto un esame primario, è necessario effettuare una chiamata di emergenza per attivare la catena del soccorso, in Italia avvisando il 118, in Europa il 112.
Chi trova una persona priva di conoscenza, ferita o in pericolo deve innanzitutto valutare attentamente quale può essere la causa, per evitare di mettere ulteriormente in pericolo l'incolumità dell'infortunato e la propria. I pericoli relativi a gas, esalazioni tossiche e nocive, elettricità possono anche essere non immediatamente evidenti. Le operazioni che chiunque è obbligato a svolgere in questi casi sono esclusivamente: avvisare le autorità spiegando in dettaglio dove ci si trova e attendere l'arrivo dei soccorsi senza allontanarsi. In difetto si ravvisano gli estremi del reato di omissione di soccorso.
[modifica] Simbolo internazionale di soccorso
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stella della vita. |
Il simbolo internazionale di soccorso è anche chiamato Stella della vita ed è formato da una croce azzurra con sei braccia con all'interno un bastone con un serpente attorcigliato, il cosiddetto bastone di Asclepio.
[modifica] Tecniche di primo soccorso
- Rianimazione cardiopolmonare (manovra compresa nel BLS, da Basic Life Support)
- Defibrillatore semi-automatico
- Manovra di pronosupinazione
- Posizione laterale di sicurezza (PLS)
- Punti di compressione (e il meno utilizzato laccio emostatico arterioso)
- Soccorso vitale al traumatizzato (SVT)
- Trasporto di fortuna
- Triage
- Glasgow Coma Scale
- Manovra di Heimlich
[modifica] Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali su Primo soccorso
[modifica] Simulatore BLS
- BLS OnTheRoad un Simulatore BLS interattivo, aggiornato alle Linee Guida IRC-2005, completo e gratuito (4.81 Mb)
[modifica] Collegamenti esterni
Croce Rossa Italiana, Misericordie d'Italia e associazioni di volontariato associate all'ANPAS organizzano frequentemente corsi di primo soccorso in molti comuni italiani.
- Croce Rossa Italiana
- CroceRossaChePassione Sito gestito da un Medico volontario della Croce Rossa
- Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
- ANPAS nazionale
- Primo soccorso Appunti
- Appunti di Primo Soccorso