Primo Tempio di Hera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il primo tempio di Hera (550 - 450 a.C.) si trova a Poseidonia (ribattezzata Paestum dai Romani).
Più noto come Basilica, nome attribuitogli nel XVIII secolo per la quasi totale sparizione dei muri della cella, del frontone e della trabeazione, ma in particolare poiché, nello stesso periodo, si credeva che il tempio fosse una basilica, nel senso che il termine romano indica: un luogo adibito a sede di tribunale e, nel complesso, alle assemble che tenevano i cittadini.
Il tempio era dedicato ad Era, sposa di Zeus e principale divinità di Poseidonia.
È un tempio periptero ennastilo (cioè con nove colonne sui fronti), con diciotto colonne sui lati (24,35 m x 54 m), rispettando il senso di analoghia.
La cella ha ben conservato il pronao ed è dipartita da un colonnato centrale, in parte conservato e destinato a sostenere il culmine del tetto. Nella parte posteriore della cella c'è l'adyton, ambiente accessibile solo ai sacerdoti e a volte sede del tesoro del tempio.
La basilica ha la particolarità di avere un numero dispari di colonne sulla fronte della peristasi, perciò la visione della divinità attraverso l'interasse non era possibile, rendendo quindi la divinità stessa non in rapporto con il popolo.
All'interno della cella vi era una doppia fila di colonne, quelle superiori più fine e corte per mantenere dei canoni di proporzione.
Singolare, tra tutte le architetture doriche, la decorazione del collarino con foglie baccellate e talvolta contornate sull'echino da una fascia di fiori di loto e di rosette. Queste decorazioni sono derivate da modelli micenei. Il coronamento del tempio era in terracotta dipinta con finte grondaie a testa di leone e terminava con antefisse a forma di palmetta. Tuttavia gli unici resti pervenuti fino a noi intatti sono le 50 colonne che creano la peristàsi, mentre naos, fregio, cornice e frontoni si sono distrutti col tempo. Le colonne, alte 4,68 m, possiedono un'entasi assai evidente, mentre l'echino è molto schiacciato e l'abaco molto largo.