Primi comuni italiani per altitudine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il seguente è un elenco dei primi 20 comuni italiani per altitudine, in ordine decrescente.
L'altitudine indicata coincide con l' altezza sul livello del mare della casa comunale espressa in metri
Pos. | Comune | Provincia | Altitudine (m) |
---|---|---|---|
1 | Sestriere | Torino | 2.035 |
2 | Livigno | Sondrio | 1.816 |
3 | Chamois | Valle d'Aosta | 1.815 |
4 | Claviere | Torino | 1.760 |
5 | Rhêmes-Notre-Dame | Valle d'Aosta | 1.725 |
6 | Ayas | Valle d'Aosta | 1.699 |
7 | Argentera | Cuneo | 1.684 |
8 | Valgrisenche | Valle d'Aosta | 1.664 |
9 | La Magdeleine | Valle d'Aosta | 1.644 |
10 | Elva | Cuneo | 1.637 |
11 | Gressoney-La-Trinité | Valle d'Aosta | 1.635 |
12 | Ceresole Reale | Torino | 1.620 |
13 | Pontechianale | Cuneo | 1.614 |
14 | Bionaz | Valle d'Aosta | 1.606 |
15 | Bellino | Cuneo | 1.572 |
16 | Corvara in Badia | Bolzano | 1.568 |
17 | Selva di Val Gardena | Bolzano | 1.563 |
18 | Sauze di Cesana | Torino | 1.560 |
19 | Valsavarenche | Valle d'Aosta | 1.541 |
20 | Cogne | Valle d'Aosta | 1.534 |