Pozzo di San Patrizio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pozzo di san Patrizio è un'espressione che indica una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze.
Indice |
[modifica] Il pozzo di Orvieto
Il Pozzo di San Patrizio storico è una struttura costruita da Antonio da Sangallo ad Orvieto, tra il 1527 e il 1537, per volere del papa Clemente VII. I lavori del pozzo - progettato per fornire acqua in caso di calamità o assedio - furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese.
L'accesso all'acqua, capolavoro di ingegneria, è fornito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via che saliva al paese dal fondovalle.
- Il pozzo, profondo 62 metri, è stato realizzato scavando nel tufo dell'altopiano tozzo ed alto della valle tiberina ove sorge il paese di Orvieto, una pietra abbastanza dura ma che ora sta risentendo, dopo vari secoli, degli scarichi fognari.
- Ha forma cilindrica a base circolare con diametro di 13 m.
- Gli scalini sono 248, e i finestroni che vi danno luce sono 70.
Forse per l'aura di sacro e di magico che accompagna le cavità profonde, o per pura imitazione di modelli cinematografici, i turisti moderni vi gettano monetine con la speranza di tornarvi.
[modifica] Il pozzo irlandese
Il nome del pozzo orvietano non viene da memorie locali, ma evoca l'omonimo abisso che la leggenda medievale voleva frequentato da San Patrizio sull'isolotto irlandese di Lough Derg, nella contea di Tipperary.
Il sito irlandese era meta di pellegrinaggi (e lo è ancora). Conclusa la costruzione del pozzo di Orvieto, e visti i cattivi rapporti che correvano tra la Corona inglese e la Chiesa di Roma, la grotta fu chiusa nel 1457 per ordine di Papa Alessandro VI.
L'espressione "pozzo di san Patrizio", utilizzata per alludere a ricchezze infinite, non fa riferimento al pozzo di Orvieto, ma all'abisso irlandese, alla fine del quale la leggenda indicava che vi fossero le porte del Purgatorio - e cioè di un altro mondo "pieno di tutto".
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ingegneria