Porco Rosso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porco Rosso | |
Titolo originale: | 紅の豚 Kurenai no buta |
Lingua originale: | Giapponese |
Paese: | Giappone |
Anno: | 1992 |
Durata: | 93' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Rapporto: | 1.85:1 |
Genere: | animazione |
Regia: | Hayao Miyazaki |
Soggetto: | Hayao Miyazaki, Hikoutei Jidai (manga) |
Sceneggiatura: | Hayao Miyazaki |
Produttore: | Rick Dempsey |
Produttore esecutivo: | Yoshio Sasaki, Sokai Tokuma, Yasuyoshi Tokuma, Matsuo Toshimitsu |
Casa di produzione: | Studio Ghibli |
Art director: | Yoshitsu Hisamura |
Animatori: | Megumi Kagawa, Toshio Kawaguchi |
|
|
Fotografia: | Atsushi Okui |
Montaggio: | Hayao Miyazaki |
Effetti speciali: | Kaoji Tanifuji, Setsuko Tamai, Tomoji Hashizume |
Musiche: | Joe Hisaishi, Tokiko Kato (compositore della canzone-tema "Tokiniha mukashi no hanasi wo") |
Scenografia: | Katsu Hisamura |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Porco Rosso è un film di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki proiettato per la prima volta in Giappone nel 1992 ma di cui ancora non esiste una localizzazione in italiano.
Indice |
[modifica] Trama
Marco Pagot è un asso dell'aviazione militare italiana che, in un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, a cui sopravvive miracolosamente, assume per magia un aspetto suino. Abbandona dunque l'esercito e la vita mondana (compreso l'amore per Gina, la bella cantante di un night allestito su un'isola e frequentato da contrabbandieri) e si ritira nella costa dalmata, guadagnandosi da vivere con le taglie poste sui pirati dell'aria che combatte con il suo biplano dipinto di rosso (da cui il soprannome "Porco Rosso"). Il film segue le sue avventure tra l'Istria e Milano, in un'Italia immaginaria (ma non tanto) mostrata da splendide vedute aeree, nel conflitto con un pilota americano (Donald Curtis), con i pirati e con il nascente fascismo e nell'amicizia con una giovanissima meccanica (Fio Piccolo).
[modifica] Temi
Porco Rosso, pur nella bizzarria tematica e nell'anomalia dell'ambientazione che ne costituisce il fascino, è fedele ai temi del maestro dell'animazione giapponese, come quello della maledizione (la metamorfosi suina di Marco come quella dei genitori di Chihiro ne La città incantata o la malattia di Ashitaka in Principessa Mononoke), il volo (con i duelli aerei di fantasiosi velivoli), la presenza di un personaggio femminile adolescente, la rinuncia di una distinzione netta tra buoni e cattivi.
[modifica] Contributi tecnici
Da segnalare la colonna sonora di Joe Hisaishi, collaboratore abituale, oltre che di Miyazaki, anche di Takeshi Kitano.
[modifica] Curiosità
Il nome del protagonista, Marco Pagot, è un omaggio ai fratelli Pagot, famosi fumettisti italiani, creatori ad esempio del personaggio di Calimero e collaboratori di Miyazaki nella creazione della serie di animazione Il fiuto di Sherlock Holmes.
Un disegno della Mole Antonelliana compare nella sigla di chiusura
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Porco Rosso dell'Internet Movie Database
I film di Hayao Miyazaki | ||
---|---|---|
Il castello di Cagliostro (1979) | Nausicaä della Valle del Vento (1984) | Laputa: castello nel cielo (1986) | Il mio vicino Totoro (1988) Kiki consegne a domicilio (1989) | Porco Rosso (1992) | On Your Mark (1995) | Principessa Mononoke (1997) | La città incantata (2001) | Il castello errante di Howl (2004) |
||
Progetto cinema - Portale cinema - Progetto anime e manga - Portale anime e manga |
I film dello Studio Ghibli |
---|
Nausicaä della Valle del Vento (1984) | Laputa: il castello nel cielo (1986) | Una tomba per le lucciole (1988) | Il mio vicino Totoro (1988) | Kiki consegne a domicilio (1989) | Only Yesterday - Memories Like Falling Teardrops (1991) | Porco Rosso (1992) | The Ocean Waves (1993) | Pom Poko (1994) | Whispear of the Heart (1995) | On Your Mark (1995) | Principessa Mononoke (1997) | My Neighbors the Yamadas (1999) | Shiki-Jitsu (2000) | La città incantata (2001) | The Cat Returns (2002) | Ghiblies Episode 2 (2002) | Il castello errante di Howl (2004) | I racconti di Terramare (2007) |