Pomponio Amalteo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pomponio Amalteo (Motta di Livenza, 1505 – San Vito al Tagliamento, 1588) è stato un pittore italiano.
Allievo, imitatore e genero del Pordenone, lodato dal Vasari, operò in Friuli come pittore di pale d'altare (tre tele in Santa Maria dei Battuti a San Vito; Sacra Famiglia e San Cristoforo a Portogruaro, Chiesa del Seminario) e soprattutto cicli ad affresco (Ceneda, Duomo; Gemona, San Giovanni 1533; Oderzo, San Giovanni Battista), la pala di S.Giovanni nella parrocchiale di Maniago ed un leone di S.Marco nella piazza principale dello stesso paese, piegando il dinamismo pordenoniano a facili effetti narrativi di gusto quasi popolare.
[modifica] Opere
- Fuga in Egitto (1565) (Cappella Mantica,Duomo di Pordenone)
- Ultima Cena (1574) (Udine,Civici Musei)
- Cacciata dei mercanti dal Tempio (Udine ,Duomo)
- Pieta' (1574) (Udine,Monte di Pieta')
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo