Pompa sodio-potassio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pompa sodio potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP dipendente (pompa ATPasi), è una pompa ionica e si trova nella membrana delle cellule. Questo tipo di pompa è il più chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica.
Questa pompa ATPasica si comporta da "antiporto", infatti, permette di trasportare contro gradiente di concentrazione tre ioni di Na+ verso l'ambiente extracellulare e due ioni di K+ verso l'ambiente intracellulare sfruttando l'energia derivante dall'idrolisi dell'adenosintrifosfato (ATP). All'inizio del processo di trasporto tre ioni di Na+ vanno a legarsi ai siti specifici ad alta affinità della proteina carrier rivolti verso l'interno della cellula. Questo legame stimola la fosforilazione dipendente da ATP della pompa determinando un cambio conformazionale del carrier il quale esporrà i siti di legame per il Na+ verso l'ambiente extracellulare, abbassando così la propria affinità per questi ioni cosicché essi vengano rilasciati al di fuori della cellula.
Contemporaneamente alla fuoriuscita del Na+, due ioni di K+ vanno a legarsi ai siti specifici esposti verso l'ambiente intracellulare stimolando la defosforilazione della proteina la quale tornerà al suo stato conformazionale di partenza e rilascerà questi ioni all'interno della cellula. Una volta completata l'operazione la proteina sarà pronta a ripetere il fenomeno. Col progredire del processo si determina una differenza di potenziale tra cellula e ambiente extracellulare.
La differenza di concentrazione tra sodio (all'esterno della membrana cellulare) e potassio (all'interno e in concentrazioni anche 30 volte maggiori) è alla base del funzionamento della cellula nervosa.