Polyplectron inopinatum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Polyplectron inopinatum |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Polyplectron inopinatum (Rothschild, 1903) |
||||||||||||||
Lo speroniere montano (Polyplectron inopinatum), noto anche come speroniere di Rothschild o fagiano specchio, è un fagiano bruno nerastro di medie dimensioni, lungo fino a 65 cm, con piccoli ocelli e con le lunghe penne della coda disposte graduatamente. Entrambe i sessi sono simili. Il maschio ha ocelli blu metallico sul dorso, ocelli verdi sulla coda, formata da ventidue penne, e due speroni sulle zampe. La femmina ha ocelli neri sul dorso, zampe prive di speroni e coda formata da diciotto penne. La femmina è più piccola e meno colorata del maschio.
Uccello timido ed elusivo, lo speroniere montano è endemico delle foreste montane della penisola malese centrale. La dieta consiste soprattutto di bacche, coleotteri e formiche.
Il citocromo b del DNA mitocondriale e il D-loop, così come l'introne G dell'ovomucoide nucleare, confermano che questa specie forma un clade con lo speroniere dalla coda bronzea, ma anche con le due specie continentali, lo speroniere di Germain e lo speroniere grigio (Kimball et al. 2001).
I dati molecolari sostengono - sebbene non con precisazione - che questa specie si separò dal suo progenitore prima dello speroniere dalla coda bronzea. Questo è falso, perché la biogeografia e il piumaggio peculiare, e il fatto che sia endemico di una zona montana peninsulare, indicano che derivi da una popolazione fondatrice relativamente piccola; questo confonderebbe le analisi molecolari. Quello che è chiaro è che la specie attuale si è evoluta da uccelli dell'entroterra dell'Asia sud-orientale, probabilmente tra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore (3,6-1 milione di anni fa). L'aspetto particolare delle ali e della coda, contrariamente a quanto è stato sostenuto a lungo, si tratta di un carattere che si è evoluto in questo uccello, e le specie meridionali di questo clade - in precedenza separate nel genere Chalcurus - non sono probabilmente imparentate con questa specie.
A causa della perdita dell'habitat, delle piccole dimensioni delle popolazioni e dell'areale limitato, lo speroniere montano viene classificato come vulnerabile dalla lista rossa delle specie minacciate della IUCN. La CITES, in Malaysia, lo pone in Appendice III.
[modifica] Bibliografia
- BirdLife International 2004. Polyplectron inopinatum. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Kimball, Rebecca T.; Braun, Edward L.; Ligon, J. David; Lucchini, Vittorio & Randi, Ettore (2001): A molecular phylogeny of the peacock-pheasants (Galliformes: Polyplectron spp.) indicates loss and reduction of ornamental traits and display behaviours. Biol. J. Linn. Soc. 73(2): 187–198. HTML abstract
[modifica] Collegamenti esterni
- Polyplectron inopinatum su Avibase, database degli uccelli nel mondo