Poliuria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La poliuria è una disfunzione dell'apparato urinario, consistente nell'emissione di una quantità di urina superiore ai 2 litri nelle 24 ore.
[modifica] Cause
- Ingestione di liquidi tramite emodiluizione. In questo caso la poliuria è determinata da un ridotto riassorbimento tubulare dell'acqua a sua volta determinato da una diminuita secrezione dell'ormone antidiuretico da parte dell'ipofisi.
- Polidipsia primitiva dovuta ad un anormale esaltamento dei centri diencefalici che regolano la sete.
- Disfunzione o ipofunzione dell'ipofisi posteriore o dell'ipotalamo nei pazienti affetti da diabete insipido.
- Difficoltà nel riassorbimento tubulare obbligatorio a causa dell'effetto osmotico del glucosio nei pazienti affetti da diabete mellito e in poliurie da fleboclisi con soluzioni ipertoniche o ipercalcemiche.
- Ripristino di un soddisfacente flusso ematico renale e riduzione della secrezione ipofisaria dell'ormone antidiuretico in seguito ad emodiluizione nei pazienti cardiaci in fase di riassorbimento degli edemi.
- Scarso potere di concentrazione in numerose nefropatie mediche (glomerulonefrite cronica, rene policistico, avvelenamenti da mercurio).
- Trattamento con diuretici (acetazolamide, acido etacrinico, clorotiazide e furosemide).
[modifica] Voci correlate
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina