Politica dell'Estonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Politica in Estonia
|
|
Partito | orientamento (ideologia) | Partito del Centro | Partito Riformista | Res Publica | Unione Pro Patria | Unione del Popolo | Partito Socialdemocratico | Partito della Coalizione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partito del Centro | centro-sinistra ('liberali sociali') | * | 2002-2003; 2005- | - | - | 2005- | - | 1995 | |
Partito Riformista Estone[1] | centro-destra (liberali classici) | 2002-2003; 2005- | * | 2003-2005 | 1992-95; 1999-2002 | 2003- | 1999-2002 | 1995-1997 | |
Res Publica | centro-destra (conservatori) | - | 2003-2005 | * | - | 2003-2005 | - | - | |
Unione Pro Patria | centro-destra (conservatori nazionalisti) | - | 1992-1995, 1999-2002 | - | * | - | 1992-1995, 1999-2002 | - | |
Unione del Popolo | centro-destra (agrari) | 1995, 2005- | 1995-1997, 2005- | - | - | * | - | 1995-1999 | |
Partito Socialdemocratico Estone[2] | centro-sinistra ('Socialdemoratici') | - | 1992-1994, 1999-2002 | - | 1992-1994, 1999-2002 | - | * | - | |
Partito della Coalizione | centro (centristi) | 1995 | 1995-1997 | - | - | 1995-1999 | - | * |
Indice |
[modifica] Ramo esecutivo
Il Presidente dell'Estonia e' eletto dal Parliamento (Riigikogu) per un mandato di cinque anni; se non si assicura i due terzi dei voti, dopo tre votazioni, allora una assemble elettorale (composta dal parlamento piu' da membri delle amministrazioni locali) elegge il presidente, scegliendo fra i due candidati con la piu' larga percentuale di voti. Il Primo Ministro di Estonia (Estone: Eesti Vabariigi Peaminister) e' il capo del governo dellaRepubblica di Estonia. Il primo ministro e' scelto dal Presidente e conferito dal Parlamento. Solitamente e' indicato nel leader del maggior partito o coalizione in Parlamento.
[modifica] Ramo legilativo
Il Parlamento (Riigikogu) ha 101 membri, eletti per quattro annicon il sistema proporzionale.
[modifica] Partiti politici ed elezioni
[modifica] Ramo giudiziario
Il supremo potere giudiziario e' Nationarappresentato dalla Corte nazionale o Riigikohus, con 19 giustizie le quali sono dirette dal presidente designato dal parlamento per elezione a vita nominata dal presidente.
[modifica] Divisioni amministrative
Estonia numera 15 piu' importanti suddivisioni amministrative. Dovute alla dimesione geografica e demografica di queste suddivisioni, sono da considerarsi contee (in Estone: plur. maakonnad; sing. - maakond).
[modifica] Partecipazione in organizzazioni internazionali
Estonia e' membro del BIS, CBSS, CE, EAPC, EBRD, ECE, EU, FAO, IAEA, IBRD, ICAO, ICC, ICRM, IFC, IFRCS, IHO, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, IOM (observer), ISO (correspondent), ITU, ITUC, NATO, OPCW, OSCE, UN, UNCTAD, UNESCO, UNMIBH, UNMIK, UNTSO, UPU, WCO, WEU (associate partner), WHO, WIPO, WMO, WTO
[modifica] Riferimenti e note
- ^ 1992-1994 e' stato rappresentato attraverso il Partito Liberal Democratico. Liberal Democratic Party
- ^ dal 1992 ak 1999 Moderatu (in un cartello elettorale), 1999 ak 2004 Partito Moderati della gente
[modifica] Fonti
Estonica : Estonia in brief : Political system: