Poliammide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le poliammidi sono macromolecole caratterizzate dal legame ammidico CO-NH, formalmente derivante dalla condensazione di un acido carbossilico e di un’ammina, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di molecole.
I composti più conosciuti che fanno parte di questa famiglia sono i Nylon e il Kevlar. Esistono inoltre numerosi tipi di poliammidi ottenute facendo reagire tra loro le molecole più diverse che contengono le funzioni adatte alla formazione di tale legame caratteristico. In termini chimici anche le proteine sono sistemi poliammidici poiché caratterizzate dal legame tra un gruppo acido e un gruppo amminico.
Dei poliammidi esistono diverse categorie: per cui, a seconda dei monomeri utilizzati, si aggiunge alla denominazione poliammide (o più frequentemente a quella nylon) una o più cifre che indicano gli atomi di carbonio contenuti nei monomeri impiegati (es. poliammide 6, poliammide 6,6,
[modifica] Voci correlate
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia