Polarità delle molecole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La polarità in una molecola si presenta se gli elettroni di legame tra due atomi diversi A e B non sono equamente condivisi a causa della diversa elettronegatività dei due atomi.
Si viene pertanto a creare un dipolo elettrico di momento
μ = q * d
dove d è la distanza tra le due cariche +q e -q che costituiscono il dipolo elettrico
+ qA − B − q
nel caso sia B più elettronegativo di A.
Poiché il momento di legame e la distanza di legame si possono misurare sperimentalmente, è possibile determinare la carica dipolare q e quindi la percentuale di carattere ionico di un legame covalente.
Il momento elettrico delle molecole poliatomiche sarà dato dalla somma vettoriale dei momenti dipolari dei singoli legami e degli eventuali doppietti solitari; quindi il momento risultante, che indicherà se la molecola sarà polare o meno, dipenderà anche dalla geometria della molecola.
Per esempio CO2, BF3, CF4 non sono polari a dispetto degli elevati momenti dipolari dei singoli legami coinvolti.
NH3, NF3, H2O, CHF3 sono, invece, molecole polari.