Plebei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Plebei "la massa", erano tutti i cittadini romani che non avevano ricchezza terriera, erano dei contadini maggiormente, e non avevano funzioni di artigiani e commercianti, attività non degne di un cittadino romano. Essi istituirono il tribunato della plebe, che dopo iniziali difficoltà entrò a far parte della vera e propria magistratura romana. Dal 366 a.C. i plebei poterono entrare nel consolato romano, mentre nel 337 a.C. nella pretura romana. In questi anni i plebei dopo aver combattuto a lungo con i patrizi si affermarono come "copotenza" romana.
Nell'uso moderno il termine plebeo indica in genere gli strati più bassi (meno abbienti) della popolazione.