PlayStation 3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
PlayStation 3 | |
![]() |
|
Produttore | Sony |
Tipologia | console |
Generazione | Settima era |
Presentazione alla stampa |
Giugno 2005 |
In vendita | ![]() |
Supporto di memorizzazione |
Blu-ray Disc, DVD-ROM, CD-ROM, SACD |
Dispositivi di controllo |
SIXAXIS, DUALSHOCK 3, telecomando, tastiera USB, PSP |
Servizi online | PlayStation Network |
Unità vendute | 10,50 milioni (19 febbraio 2008).[4] [5] [6] |
Gioco più diffuso | Resistance: Fall of Man[7] |
Predecessore | PlayStation 2 |
Successore | nessuno |
La PlayStation 3 (プレイステーション3 Pureisutēshon Surī?, registrata come marchio PLAYSTATION®3,[8] spesso abbreviata con PS3) è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment e distribuita da Sony, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.
La PlayStation 3 è stata lanciata l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 negli Stati Uniti, e il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia e Africa, in Italia i rivenditori MediaWorld e Saturn hanno messo in vendita la console a partire dal 21 marzo 2007 contravvenendo alle disposizioni Sony.[9][10]
Indice |
[modifica] Funzioni
[modifica] Console per videogiochi
La PlayStation 3 offre una grafica di nuova generazione (rispetto alla precedente PlayStation 2) grazie al processore centrale Cell e alla scheda grafica RSX (basata sulle schede grafiche NVidia GeForce Serie 7000). I dischi Blu-ray, sui quali viene distribuita la maggior parte dei giochi, permettono di memorizzare una grande quantità di contenuti multimediali.
La PlayStation 3 supporta l'alta definizione, gestendo risoluzioni fino a Full HD (1080p, 1920x1080 punti in modalità progressiva). I giochi per PlayStation 3 sono tipicamente progettati per sfruttare nativamente l'alta definizione (di solito almeno la risoluzione 720p), mentre i giochi PlayStation 1/2 vengono riadattati alla risoluzione superiore tramite un processo chiamato "upscaling".
[modifica] Centro multimediale
La PlayStation 3 è una console multimediale, come lettore Blu-ray Disc Profile 1.1, consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p su un televisore ad alta definizione. La console legge anche CD-ROM, Super Audio CD[11] e DVD-ROM Sul disco rigido è possibile immagazzinare file musicali, fotografie digitali, film e filmati in genere. Da dicembre 2007 tramite l'aggiornamento software 2.10 la console gestisce i filmati DiVX e VC-1.[12]
Si possono immagazzinare i dati contenuti nella memoria della PlayStation Portable. L'hard disk è rimovibile, la console è compatibile con gli hard disk SATA 150 da 2.5" con un limite massimo di 160GB.
[modifica] PlayStation Network
![]() |
Per approfondire, vedi la voce PlayStation Network. |
È il servizio offerto da Sony sulla PlayStation 3 che comprende un browser per navigare in internet, un sistema di chat e di posta, la possibilità di giocare on-line, ed uno store dove acquistare video, trailer, immagini, sfondi, temi, vari giochi (gratuiti e a pagamento), demo (gratuite) e accessori per personalizzare i giochi (gratuiti e a pagamento), tra cui la possibilità di acquistare elementi di gioco.
[modifica] Lettore schede di memoria
La console (versione con hard disk da 60 GB e 80 GB) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, schede di memoria della PlayStation Portable e di qualsiasi sistema che supporti MultiMediaCard, schede SD, CompactFlash o Memory Stick.
[modifica] PlayStation Portable
La PlayStation 3 può connettersi via wireless con la PlayStation Portable (PSP), in modo da poter vedere il contenuto dell'hard disk sul piccolo schermo e viceversa. La PlayStation 3 viene utilizzata per trasferire giochi scaricati tramite il PlayStation Store, come i giochi per PlayStation, su MemoryStick per PlayStation Portable.
[modifica] Aggiornamenti
La PlayStation 3 dispone di un sistema di aggiornamento, che consente la risoluzione di problemi legati a possibili falle utilizzabili dai cracker, la possibilità di scaricare salvataggi (savegames) da internet, l'inserimento di nuove funzioni nella console, l'estensione della retrocompatibilità della console con un numero sempre più alto di videogiochi sviluppato per PlayStation e PlayStation 2: Gli aggiornamenti possono essere scaricati direttamente dalla console oppure mediante i computer per poi inserirli nella console attraverso supporti di memorizzazione (CD, penne USB...). Attualmente il firmware della console è arrivato alla versione 2.17 .[13]
[modifica] Retrocompatibilità
Le versioni della console con hard disk da 60GB e 80 GB (solo negli USA si può trovare) sono retrocompatibili con i giochi delle precedenti PlayStation e PlayStation 2, la retrocompatibilità può essere ottenuta tramite emulazione hardware o software a seconda del modello. L'emulazione hardware garantisce una compatibilità quasi totale ma incrementa i costi di produzione della console, l'emulazione software è meno onerosa per Sony ma non fornisce una compatibilità totale con i giochi.[14] Inizialmente le versioni nord americane e giapponesi erano dotate di emulazione hardware mentre le versione europee sono sempre state fornite con l'emulazione software. In seguito Sony rimosse dalle versioni per il mercato nord americano l'emulazione hardware. Il software di emulazione al momento del lancio nel mercato europeo garantiva una compatibilità con circa il 70% dei giochi distribuiti in Europa per la PlayStation 2. Dei 2451 videogiochi distribuiti Sony garantiva la compatibilità con 1782 di questi sebbene alcuni soffrissero di problemi sporadici. Sony ha affermato che i suoi tecnici sono al lavoro per migliorare l'emulazione ma che non è il suo obiettivo primario dato che la società preferisce sviluppare contenuti per la nuova console piuttosto che dedicare ingenti risorse allo sviluppo di una completa retrocompatibilità.
La versione da 40 GB non è dotata di emulazione hardware o software dei giochi PS2 precedenti, questo al fine di ridurre i costi di produzione della stessa.Tuttavia è rimasta compatibile con i giochi della prima PlayStation.[15]
[modifica] Caratteristiche fisiche
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sixaxis. |
La forma estetica della console è caratterizzata dalla facciata superiore curvilinea; questo perché sotto di essa vi è l'alimentatore. Il peso della console è di circa 5 Kg, la larghezza è di 325 mm, l'altezza di 98 mm e la profondità di 274 mm.
Il joypad, chiamato SIXAXIS, esteticamente molto simile al DualShock e al DualShock 2 della precedenti console di Sony, oltre al fatto di non essere collegato alla console tramite cavi (poiché funzionante tramite la tecnologia del Bluetooth), è molto più leggero e incorpora un sensore di movimento a 6 assi; il sistema è inoltre in grado di gestire 7 diversi controller contemporaneamente, portando dunque il multiplayer off-line fino a 7 giocatori (nei giochi in cui quest'opzione è disponibile). A causa della delicatezza del sistema del SIXAXIS, e per motivi di peso, non è stata inserita in esso la funzione di vibrazione, ma terze parti hanno già presentato dei SIXAXIS con questa funzione all'interno, e Sony stessa ha presentato nell'ottobre 2007 SIXAXIS con la suddetta funzione, chiamato DualShock 3.
[modifica] Diverse versioni
Versione | 20 GB | 40 GB | 60 GB | 80 GB |
---|---|---|---|---|
Disco rigido | Si,
20 GB |
Si,
40 GB |
Si,
60 GB |
Si,
80 GB |
Lettore Blu-ray | Si | Si | Si | Si |
Porte USB | 4 | 2 | 4 | 4 |
HDMI (v1.3) | Si | Si | Si | Si |
Bluetooth 2.0 | Si | Si | Si | Si |
1000BASE-T ethernet | Si | Si | Si | Si |
Barra Cromata | No | Si (opaca) | Si (lucida) | Si |
Rivestimento lucido | Si | Si | Si | Si |
IEEE 802.11 b/g Wi-Fi | No | Si | Si | Si |
Lettore Flash card | No | No | Si | Si |
Retrocompatibilità | Si | No | Si | Si |
Processo produttivo Cell | 90nm | 65nm[16] | 90nm | 90nm |
Distribuzione | Nov 2006 | Ott 2007-Nov 2007 | Nov 2006-Mar 2007 | Ago 2007 |
La console è stata venduta in quattro modelli, con hard disk da 20/40/60 e 80GB. Le console si differenziano oltre che per la capacità degli hard disk anche per la presenza di lettore di memory card, di porte USB e per la strategia di emulazione delle console di generazione precedente.
Le versioni sono uguali per prestazioni, ma la versione da 60 GB e 80 GB è dotata di alcune caratteristiche aggiuntive, in particolare:
- un lettore per schede di memoria
- la possibilità di connessione Wi-Fi (utilizzato per connettersi ad internet, a una console portatile PlayStation Portable o a un personal computer.
- una barra cromata che impedirà alla polvere di entrare nella macchina.
Tutte le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla porta HDMI 1.0.
La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il 12 marzo 2007 Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico[17]. Le versioni statunitensi da 20 GB e 60 GB a differenza di quelle europee sono state fornite dei chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi avevano una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.
In Corea, la Sony decise di rendere disponibile una versione con hard disk da 80 GB, che da agosto 2007 fu resa disponibile anche nel Nord America.[18] La versione da 80 GB venduta nel Nord America essendo sprovvista del chip di emulazione della PlayStation 2 mostrava la stessa compatibilità dei modelli europei, questa versione prendeva il posto (e il prezzo) della versione da 60 GB. La versione da 60 GB subì in concomitanza un ribasso di prezzo di 100 $ per facilitare l'esaurimento delle scorte. Finite le scorte a disposizione il modello da 60 GB fu ritirato dal mercato del Nord America.[19]
A partire dal 10 ottobre in Italia sono stati abbassati i prezzi dello "Starter pack" con la console da 60 GB (da 599 € a 499 €; a volte per un più rapido esaurimento delle scorte il prezzo è stato abbassato, in alcuni negozi, anche a 449 € e perfino a 399 €) e questa è venduta solo fino all'esaurimento delle scorte; dopodiché resterà in commercio solo la nuova versione da 40 GB a 399 euro che ha solamente due porte USB anziché quattro e è priva del lettore di schede, la console non è dotata di emulazione né software né hardware per i giochi delle console precedenti.[20][21] Il modello da 40 GB utilizza un processore centrale Cell prodotto con tecnologia a 65 nm, a differenza degli altri modelli che utilizzano processori costruiti con tecnologia a 90 nm. La nuova tecnologia di produzione ha portato una riduzione dei consumi da 200 Watt a 135 Watt, il processore verrà utilizzato anche negli altri modelli dopo aver esaurito gli esemplari già prodotti.[16] Questo stesso modello è stato messo in vendita anche in Giappone a partire dall'11 novembre 2007, reso disponibile anche di colore bianco.[22] Questa versione è commercializzata anche nel Nord America e in Australia. Nel Nord America la distribuzione di questa versione ha portato a una riduzione di prezzo della versione di 80 GB che è scesa a 499 $.[23]
Nel gennaio 2008 la Sony ha annunciato la dismissione anche in Giappone dei modelli da 20 GB e da 60 GB lasciano in commercio unicamente il modello da 40GB.[24]
Alla fine di gennaio 2008 Sony ha dichiarato di voler mettere sul mercato agli inizi di febbraio un nuovo starter pack contenente una PlayStation 3 da 40 GB, 2 controller Sixaxis i videogiochi Ratchet & Clank: Armi di distruzione e Uncharted: Drake's Fortune al prezzo di 499 €.
Nel febbraio dello stesso anno Sony ha reso noto che dal 6 marzo renderà disponibile in Giappone un modello di colore grigio che in seguito verrà reso disponibile nel resto del mondo. La società ha reso noto che la versione bianca inizialmente disponibile solo in Giappone verrà messa in vendita anche negli altri mercati mondiali.[25]
[modifica] Accessori
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Accessori della PlayStation 3. |
Sono disponibili:
- Controller Sixaxis aggiuntivi
- Un telecomando Bluetooth con cui gestire la visione di film in formato Blu-ray e in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console
- Un adattatore che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation e Playstation 2
- Cavi per audio e video ad alta definizione (HDMI, component, audio digitale)
- Attraverso il bluetooth della PlayStation 3, è possibile collegare un auricolare che permetterà di dialogare nelle chat room del servizio PlayStation Network o per parlare durante le partite on-line. Sarà presto in vendita anche la videocamera Eye Toy dedicata, chiamata PlayStation Eye, anche se è già possibile utilizzare quella per la PlayStation 2. Inoltre con l'uscita del 4° capitolo della serie Time Crisis, arriverà la nuova GunCon 3 che verrà venduta assieme al gioco.
Nel 2008 è prevista l'entrata in commercio del nuovo DUALSHOCK 3 il quale unirà le attuali funzioni del SIXAXIS con l'aggiunta della vibrazione. Nel secondo trimestre del 2008 (tra aprile e giugno) sarà messo in commercio un sintonizzatore televisivo di nome PLAYTV, che trasformerà la console in un registratore televisivo (DVR). Questo sintonizzatore TV, sarà compatibile con il digitale terrestre; avrà la possibilità di collegarsi tramite WiFi alla PSP
[modifica] Caratteristiche tecniche
- Central Processing Unit:
- Processore Cell Broadband Engine da 260 Milioni di transistor
- IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz
- Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati all'interno dello stesso processore
- 1 unità vettoriale VMX
- 512KB L2 cache
- 7 x SPE @ 3.2GHz (1 riservato per il sistema operativo, 1 può essere richiesto al gioco dal sistema operativo[26], uno per l'audio)
- 7 x 128b 128 SIMD GPR
- 7 x 256KB SRAM per ogni SPE
- performance complessiva: 218 GFLOPS[27](di picco)
- Graphics Processing Unit:
- Processore RSX Reality Synthesizer da 300 Milioni di transistor
- RSX Basic Core @550MHz
- 1.8 TFLOPS performance complessiva in virgola mobile
- Rendering grafico di picco pari a 1 miliardo di vertici/secondo (333 milioni di triangoli)
- Alta definizione (HD) (fino a 1080p)
- Sonoro:
- Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, etc. (generati dal Cell)
- Memoria:
- 256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
- System Bandwidth
- Storage
- HDD 2.5" SATA slot x 1 (20GB-40GB-60GB-80GB)
- I/O
- USB Fronte x 4 (x 2 nella versione da 40 GB) (USB2.0)
- Memory Stick standard/Duo, PRO x 1 (solo nella versione da 60 GB)
- SD standard/mini x 1 (solo nella versione da 60 GB)
- CompactFlash (Tipo I, II) x 1 (solo nella versione da 60 GB)
- Communication
- Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) input x 1
- Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
- Bluetooth 2.0 (EDR)
- Controller SIXAXIS con tecnologia di nuova generazione brevettata Sony
- Levette analogiche con tasti PlayStation
- Sensori di movimento triassiali
- Microprocessori integrati sul controller per l'elaborazione diretta dei rilevamenti provenienti dai sensori senza utilizzo della CPU e del sistema, che riceve i dati già elaborati dal Controller
- Bluetooth e USB 2.0 (per la ricarica della batteria direttamente dall'alimentazione del sistema)
- Bluetooth (fino a 7 controller wireless)
- USB 2.0
- Wi-Fi (PSP e Internet)
- Network (over IP)
- AV Multi Out
- Risoluzione: 576i, 720p, 1080i, 1080p e permette l'upscaling per le basse risoluzioni.
- HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x 1(x 2, modello da 80Gb)
- Analogico: AV MULTI OUT x 1
- Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO) x 1
- Sistema Operativo Playstation, XCross Media Bar (XMB), aggiornabile tramite Internet
- Browser per la navigazione Internet preinstallato nel Sistema
- Supporto per il Sistema Operativo GNU/Linux versione 5.0 Yellow Dog fornito da Terra Soft
- Unità Ottica:
- Lettore Blu-ray per dischi a laser blu
- Tecnologia a laser blu-violetto per dischi Blu-ray con capacità fino a 50GB
- Transfer Rate Massimo di 48Mbps
- Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
- Riproduttore BD-Video con controllo geografico soggetto alle limitazioni regionali imposte dal consorzio Blu-ray e dalle industrie cinematografiche per i dischi BD-Video
- Disc Media
- CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
- DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
- Blu-ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE
[modifica] Curiosità
- Sony ha ufficialmente confermato che la potenza di calcolo della PlayStation 3 potrà essere utilizzato dal progetto di calcolo distribuito Folding@home per studiare il comportamento delle proteine. Il progetto stima che con 10.000 console si potrà raggiungere la potenza di calcolo di 1 Petaflops.[29]
- I caratteri tipografici utilizzati per il logo PLAYSTATION 3 sono gli stessi usati per i titoli dei film di Spider-Man, prodotti dalla Sony Pictures.
- Il patron della PlayStation Ken Kutaragi ha detto di voler produrre una ulteriore versione della PlayStation 3, priva completamente della funzione di gioco e potenziata sulle funzioni multimediali.[30]
- La società Terrasoft nel febbraio 2007 negli Stati Uniti ha annunciato che con 50 dollari in più del prezzo base del modello di playstation scelto si potrà avere Linux preinstallato.
- Sony ha garantito per ogni console il funzionamento di almeno 7 su 8 thread. Questo ha permesso un grande riutilizzo di chip con difetti concentrati in un solo core, abbassando il costo all'utente finale
- La distribuzione Linux si chiama: Yellow Dog Linux dell'omonima Yellow Dog Linux 5.0 che gliene ha concesso la vendita tramite un accordo. Linux è installato nella versione di Playstation 3 da 60GB.
- Quando è stata lanciata, la Playstation 3 risultava essere il lettore blu-ray più economico sul mercato
[modifica] Note
- ^ PLAYSTATION3 LAUNCHES ON NOVEMBER 17, 2006 IN NORTH AMERICA, PlayStation.com. 7 maggio 2006.
- ^ Here comes PS3 to Hong Kong and Taiwan; Wii launch date remains uncertain, DigiTimes Systems. 2 novembre 2006.
- ^ PS3 Release Date & PS3 Price, PS3 LAND. 17 novembre 2006.
- ^ PS3 Hits 10.5 Million Sold
- ^ PlayStation Hardware and Software Unit Sales*
- ^ PLAYSTATION®3 Worldwide Hardware Unit Sales (Unit: million)
- ^ Ellie Gibson. Sony still planning to ship 1m PS3 units before the end of the year in GamesIndustry.biz. EuroGamer Network, 22 novembre 2006. URL consultato il 2006-11-13.
- ^ Ansatsu. The Reason Why PLAYSTATION Is In Capitals. Techzone, 12-5-2006. URL consultato il 19-8-2006.
- ^ http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/03/ps3-rusconi-italia.shtml?uuid=c1fb7044-d60c-11db-91a0-00000e25108c
- ^ PlayStation 3: Media World sfida Sony, anticipando la vendita della console. URL consultato il 2007-03-21.
- ^ Formato Super Audio CD rimosso dalla versione da 40GBytes. SCEE, 19-12-2007. URL consultato il 19-12-2007.
- ^ Disponibile il firmware 2.1 per PS3 Sony con DiVX e Profilo 1.1. MaCityNet, 17-12-2007. URL consultato il 18-12-2007.
- ^ Firmware 1.94 per PS3 per il supporto rumble
- ^ La versione europea di Playstation 3 sarà meno compatibile con i giochi PS2. URL consultato il 25-02-2007.
- ^ Sony rivela la lista dei titoli PS2 compatibili con PS3. Hardware Upgrade. URL consultato il 21-03-2007.
- ^ a b Sony conferma CPU a 65 nm in PS3 con HDD a 40 GB. Hardware Upgrade. URL consultato il 11-11-2007.
- ^ Sony PlayStation 3 con hard disk da 20 GB fuori dal mercato. Hardware Upgrade. URL consultato il 12-04-2007.
- ^ Confermata PlayStation 3 con hard disk da 80 GB, ma non per l'Europa. Hardware Upgrade. URL consultato il 21-05-2007.
- ^ PlayStation 3 perde Emotion Engine anche in USA. Hardware Upgrade, 10-8-2007. URL consultato il 10-8-2007.
- ^ Ufficiale: Sony PlayStation 3 da 40 GB a 399 euro, esiste ma non è retrocompatibile. Gamester.it, 5-10-2007. URL consultato il 5-10-2007.
- ^ PlayStation 3 a € 399: prima in Italia. Hardware Upgrade, 6-10-2007. URL consultato il 6-10-2007.
- ^ PlayStation 3 bianca in Giappone. Hardware Upgrade, 10-10-2007. URL consultato il 10-10-2007.
- ^ PS3 con HDD da 40 GB anche in USA. Hardware Upgrade, 19-10-2007. URL consultato il 19-10-2007.
- ^ Sony ritira PS3 con HDD da 20 e da 60 GB dal mercato giapponese. Hardware Upgrade, 11-1-2007
- ^ Nuova PlayStation 3 grigia. Hardware Upgrade, 6-2-2008. URL consultato il 7-2-2008.
- ^ Inside the PS3, dal sito PlayStation Universe
- ^ (EN) Documento di presentazione della console
- ^ SONY COMPUTER ENTERTAINMENT INC. TO LAUNCH ITS NEXT GENERATION COMPUTER ENTERTAINMENT SYSTEM. SONY. URL consultato il 3-12-2007.
- ^ Calcolo distribuito con la PlayStation 3
- ^ PlayStation 3 come centro multimediale
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su PlayStation 3
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
PlayStation 3 su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "PlayStation 3") |
- Sito Ufficiale Europeo PlayStation 3
- Forum ufficiale italiano PlayStation 3
- Blog ufficiale PlayStation
- Lista di videogiochi per PS2 supportati
Sony PlayStation
|
|
---|---|
PlayStation | PlayStation • PSone |
PlayStation 2 | PlayStation 2 • Slim PS2 • PSX |
PlayStation 3 | PlayStation 3 |
Console Portatili | PocketStation • PSP • PSP Slim & Lite |
Giochi | PS1 • PS2 • PS3 • PSP |
Accessori | PS1 + PS2 • PS3 |
Portale PlayStation: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di PlayStation