Pirosseno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I silicati appartenneti al gruppo dei pirosseni (inosilicati) hanno formula chimica schematizzabile in XYZ2O6 , dove:
- X rappresenta Na2+, Ca2+, Mn2+, Fe2+, Mg2+ e Li+
- Y rappresenta Mn2+, Fe2+, Mg2+, Fe3+, Al3+, Cr3+ e Ti4+
- Z rappresenta Si4+ e Al3+ nei siti tetraedrici delle catene.
I pirosseni più comuni possono essere rappresentati dal sistema chiuso Enstatite (MgSiO3), Ferrosilite (FeSiO3) e Wollastonite (CaSiO3). La formula chimica degli elementi puri viene semplificata rispetto alla formula generale in quanto diviene divisibile per 2.
La struttura dei pirosseni si basa su catene singole di SiO3 che si sviluppano parallelamente all'asse c. Le catene contengono due siti cationici, uno a coordinazione 6 (M1) ed uno a coordinazione 8 (M2). I cationi che si trovano nel sito M1 sono tutti legati agli ossigeni di due delle catene di SiO3, formando una configurazione t-o-t (tetraedro-ottaedro-tetraedro).
In giallo, tra Enstatite e Ferosilite sono rappresentati gli Ortopirosseni, in azzurro invece sono rappresentati i Clinopirosseni.
Gli ortopirosseni, con struttura ortorombica praticamente non contengono Ca e sono: Enstatite, Ferrosilite, e Pigeonite.
I clinopirosseni, con struttura monoclina sono: Diopside, Hedenbergite e Augite.
Si possono riunire in un gruppo a pare i pirosseni sodici (Aegirina e Giadeite) e i pirosseni litici (Spodumene)
Sia gli elementi della serie Enstatite-Ferrosilite che quelli della serie Diopside-Hedenbergite possono essere rappresentati secondo le percentuali in moli dei termini puri.
[modifica] Principali pirosseni
- Enstatite
- Ferrosilite
- Wollastonite
- Diopside
- Hedenbergite
- Augite
- Pigeonite
- Aegirina
- Giadeite
- Spodumene
[modifica] Voci correlate
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di scienze della Terra