Piccolo mondo antico (film 1941)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piccolo mondo antico | |
Titolo originale: | Piccolo mondo antico |
Paese: | Italia |
Anno: | 1941 |
Durata: | 105' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Mario Soldati |
Soggetto: | dal romanzo Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro |
Sceneggiatura: | Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada, Mario Soldati |
|
|
Fotografia: | operatore per gli interni: Carlo Montuori Operatore per gli esterni: Arturo Gallea Secondo operatore: Carlo Nebiolo |
Musiche: | Enzo Masetti. Direzione musicale: Ferdinando Previtali |
Scenografia: | Gastone Medin |
Costumi: | Maria De Matteis e Gino Sensani |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Piccolo mondo antico è un film di Mario Soldati del 1941. Tratto dal romanzo di Fogazzaro e girato negli stabilimenti Fert di Torino, è interpretato da Alida Valli e Massimo Serato.
Franco e Luisa, nella Lombardia degli anni Cinquanta del 1800, si sposano contro il volere della nonna di Franco, nobile signora che vive in una ricca villa sulla riva del lago. Franco viene diseredato e il padre di Luisa, un piccolo funzionario dell'impero asburgico viene licenziato per intervento della nobildonna presso il governo austriaco. In seguito ai moti rivoluzionari del risorgimento, Franco lascia la moglie per raggiungere gli italiani e, durante la sua assenza, la piccola Ombretta, la bambina che i due hanno avuto, annega giocando in riva al lago dove la madre si era recata per avere un confronto con la marchesa. Luisa si chiude nel suo dolore, dando l'impressione di voler quasi incolpare il marito della perdita subita. I due coniugi si riappacificheranno quando Franco partirà alla volta della Crimea, per raggiungere i piemontesi in guerra, mentre la nonna deciderà di restituire il patrimonio al nipote.
Indice |
[modifica] Contributi tecnici
Aiuto-regia: Alberto Lattuada
[modifica] Frase di lancio
"Tutta la toccante umanità del romanzo di Fogazzaro"
[modifica] Bibliografia
- Francesco Savio, "Ma l'amore no", Sonzogno ed. 1975
- Vittorio Calvino, "Incontro con Fogazzaro" in "Film", 31 agosto 1940
- Alberto Spaini "Fogazzaro e il cinema", in "Si gira!" febbraio 1942
- Vittorio Calvino, "Si è trovata Ombretta: Mariù diventa diva" in "Film", 21 settembre 1940
[modifica] Voci correlate
Antonio Fogazzaro Risorgimento italiano
[modifica] Collegamenti esterni
http://www.ancr.to.it/Tool/Card/?id_card=485
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema