Pesca alla roubasienne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pesca alla roubasienne è realizzata con una canna di misto carbonio ad innesti, di una lunghezza di 14,5 mt.
L'azione di pesca consiste nel far scorrere la canna (che è fissa, cioè senza mulinello) su di un rullo folle, posto dietro il panchetto del pescatore, sino a distenderla completamente.
La lunghezza della lenza è pari alla profondità dell'acqua nel punto di pesca più 1,5 metri (in media). Il concetto base è quello di pescare con una lenza molto più corta della canna.
La punta della roubasienne viene disinnestata in fase di recupero della preda all'altezza della fine della lenza. Tale punta contiene un elastico collegato alla lenza che permette, in fase di combattimento, di stancare il pesce.
Questa tecnica consente di essere estremamente precisi e di raggiungere una distanza notevole da riva, dove nuotano le carpe, con lenze ultraleggere anche in condizione di forte vento.