Patrimonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Patrimonia erano più o meno vasti latifondi creati a partire dall'VIII secolo siti nell'Agro Romano tutto intorno all'Urbe e gestiti da diaconi dipendenti direttamente dal Papa.
[modifica] Elenco dei Patrimonia
- Patrimonium Tusciae (incluso tra la Via Aurelia e la Via Flaminia, nel quadrante settentrionale dell'Agro Romano);
- Patrimonium Tuscie Suburbanum (attorno alla Basilica di San Pietro in Vaticano);
- Patrimonium Sabinense o Carseolanum (sulla Via Salaria fino all'Abbazia di Farfa);
- Patrimonium Tiburtinum (incluso tra la Via Nomentana e la Via Tiburtina);
- Patrimonium Labicanum (sulla Via Labicana fino alla valle dell'Aniene);
- Patrimonium Appiae (sulla Via Appia fino ad Albano);
- Patrimonium Appiae Suburbanum (attorno alla Basilica di San Giovanni in Laterano);
- Patrimonium Caietanum (attorno a Gaeta);
- Patrimonium Traiectum (sul Garigliano).
I Patrimonia non dovevano essere necessariamente uniti, ma potevano essere gruppi di terreni anche staccati dal nucleo centrale (ex corpore patrimoniae).
[modifica] Voci correlate
- Storia del Lazio
- Stato della Chiesa
- Patrimonio di San Pietro
- Campagna e Marittima
- Agro Romano
- Ducato romano
[modifica] Bibliografia
- AA.VV., Atlante storico-politico del Lazio, Regione Lazio, Editori Laterza, Bari 1996