Patch Adams (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patch Adams | |
Titolo originale: | Patch Adams |
Paese: | Usa |
Anno: | 1998 |
Durata: | 115' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | biografico, drammatico, commedia |
Regia: | Tom Shadyac |
Soggetto: | Hunter Adams, Maureen Mylander |
Sceneggiatura: | Steve Oedekerk |
|
|
Fotografia: | Phedon Papamichael |
Montaggio: | Don Zimmerman |
Effetti speciali: | David Blitstein |
Musiche: | Marc Shaiman |
Scenografia: | Linda DeScenna |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Ridere è contagioso! Noi dobbiamo curare la persona, oltre alla malattia » |
(Patch Adams)
|
Patch Adams è un film del 1998 prodotto negli USA dalla Universal Pictures, liberamente tratto dall'autobiografia di Hunter "Patch" Adams (Gesundheit: good health is a laughing matter ovvero la buona salute è una questione di risate), narra di un personaggio controcorrente che introduce la risoterapia nei primi anni '70.
Da questo film si è iniziata a diffondere la cultura del sorriso anche in Italia; molte resistenze sono diminuite e si è iniziato ad attribuire valore al contatto umano, incentivando così molte associazioni volontarie a regalare anche solo un sorriso per aiutare i pazienti.
Ciò comporta una riduzione all'uso di antidolorifici: gli antidolorifici agiscono tutti sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendolo che il dolore non ci sia, ma anche una buona risata o una piacevole emozione possono raggiungere un effetto simile (con notevoli vantaggi per l'organismo).
Il film è stato nominato agli Oscar come Miglior colonna sonora originale per una commedia: è disponibile la colonna sonora prodotta da Marc Shaiman.
Indice |
[modifica] Trama
1969: dopo aver tentato il suicidio, Hunter Adams (Robin Williams) si interna in un ospedale psichiatrico ed attraverso la conoscenza di un paziente, il ricco Arthur Mendelson (Harold Gould), impara a "vedere oltre" (sarà proprio Arthur a dargli il soprannome Patch). Inoltre aiuta un altro paziente a superare la paura degli scoiattoli (immaginari).
Una volta dimesso dalla clinica decide di riprendere gli studi e laurearsi in medicina per assecondare la propria inclinazione ad aiutare il prossimo. Si iscrive così alla Virginia Medical University, dove conosce Mitch Roman (Philip Seymour Hoffman), uno studente saccente, serio e pomposo, Corinne Fisher (Monica Potter), una ragazza che evita i contatti sociali (il film lascia intendere a possibili abusi o violenze sessuali), e Truman Schiff (Daniel London), l'unico con cui stringe amicizia da subito. Assieme a Truman, Patch inizia a testare le reazioni del buonumore sulle persone, con trovate bizzarre, sempre comiche.
Nonostante la sua verve e i suoi mille impegni riesce ad ottenere ottimi risultati con il minimo sforzo, suscitando l'invidia di Mitch e l'attrazione da parte di Corinne.
Grazie a Corinne, a Truman, e ad Arthur (ex magnate di una grande industria), Patch apre la sua clinica in un cottage in una zona immersa nel verde: ora il suo sogno è realtà. Assieme a tanti altri amici di Patch, il cottage è rimesso a nuovo e viene trasformato in una clinica gratuita, una totale novità per gli Stati Uniti, dove le cure mediche sono a pagamento.
Purtroppo il cuore di Patch deve ricevere un durissimo colpo, così potente da far vacillare i suoi valori umanistici: un decano gli comunica che Corinne é stata uccisa in modo brutale da Larry, un paziente disturbato mentalmente con tendenze autolesionistiche: Larry ha infatti adoperato un fucile contro la ragazza, per poi suicidarsi. L'episodio smonta tutti gli entusiasmi di Patch, inducendolo a distruggere e chiudere tutto quello che, con tanta fatica e amore aveva creato. In procinto di tentare il suicidio, una dolce farfalla (evoluzione del bruco, animaletto che Corinne amava), posandosi prima sulla sua borsa da medico e poi sul suo cuore, gli farà capire che non è sbagliato aiutare gli altri, lo sarebbe stato arrendersi e far morire il cottage insieme alla ragazza.
Patch deve però tornare subito alla realtà: le sue trovate goliardiche gli costeranno numerosi richiami e una possibile bocciatura. Dopo aver consultato Mitch, affronta la Commissione Medica, dove pronuncerà un discorso che lo ha reso celebre per i suoi contenuti e ispiratore di molte teorie di medicina olistica.
La Commissione rimane affascinata dal suo modo innovativo di concepire il paziente e lo assolve, consigliando anzi al decano Walcott (Bob Gunton), che l'aveva proposto per l'espulsione, un po' di eccessiva felicità, termine comparso nel fascicolo personale di Patch. Il trionfo nonché l'applauso è pieno e continuato, in quanto studenti, amici, colleghi, pazienti ed infermieri, a stretto contatto con lui, sono lì per testimoniare affetto ed i risultati raggiunti dall'innovativa terapia.
La scena finale mostra la cerimonia di laurea di Patch, e alcune righe elencano i risultati ottenuti dalle idee rivoluzionarie di Patch Adams.
[modifica] La poesia
All'inizio del film, parlando dei propri problemi mentali, Patch cita la prima terzina della Divina Commedia, accomunando sé stesso a Dante nello "smarrire la diritta via".
Durante il film Patch recita una poesia di Pablo Neruda (Sonetto XVII) a Corinne; ne legge la prima strofa durante la festa di compleanno di Corinne (dall'istante 56:45 del film), e leggerà le ultime due strofe conclusive sulla sua tomba.
Il celebre sonetto è stato estratto dal libro 100 Love Sonnets (in lingua originale Cien Sonetos de Amor) ed è pubblicato dall'University of Texas Press.
[modifica] Le trovate di Patch
Ecco alcune idee rivoluzionarie di Patch:
- Per il suo amico Rudy, dell'ospedale psichiatrico, il quale vede scoiattoli immaginari, di cui ha paura, inventa una guerra contro di essi, completa di trincea (la branda) e di un invisibile bazooka.
- Per un anziano paziente, amante dei safari, ne regala uno facendogli sparare a dei palloncini a forma d'animali.
- Per il suo amico Bill, malato terminale, violento e scorbutico, si veste da angelo riuscendo a farlo ridere parlando di morte.
- Per accogliere degli eminenti ginecologi all'interno dell'università, costruisce due gambe divaricate giganti di cartapesta, poste in modo che la vagina fosse la porta d'entrata alla sala riunioni. Il benvenuto è inoltre corredato di numerosi frasi a doppio senso.
- Per il compleanno di Corinne prepara una stanza colma di palloncini: per muoversi bisogna navigare nel mare di colori formatosi.
- Per una donna anziana prepara una piscina di spaghetti per realizzare un sogno che aveva fin da bambina: ci nuoterà dentro con lei.
- Alla cerimonia solenne di laurea si presenta senza la parte posteriore del vestito, mostrando schiena, posteriore e gambe al pubblico presente (inchinandosi verso i professori), e poi agli insegnanti (inchinandosi al pubblico).
[modifica] Dettagli di produzione
- Il film è stato girato in 3 location diverse: Treasure Island, California (vicina a San Francisco), Asheville (Carolina del Nord) e l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.
- Il vagone ristorante si trova a Point Richmond (un distretto di Richmond, in California): l'ha utilizzato anche Mel Gibson nel film Forever Young.
- Le scene del campus universitario sono state girate all'Università della California nella sede di Berkeley.
- Il produttore del film ha lavorato a stretto contatto con la fondazione Make-A-Wish, per cui tutti i bambini che compaiono nel film tranne due sono veramente ammalati di cancro.
- Il film si può considerare un vero successo al botteghino: ha incassato, solo negli Stati Uniti, più del doppio di quanto è stato speso per produrlo, cioè 50 000 000 $.
- In About a Boy, nella stanza del personaggio di un giovane adolescente, compare un poster di questo film[citazione necessaria].
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale del film
- (EN) Gesundheit Institute sito ufficiale
- (IT) Scheda dell'Internet Movie Database
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Patch Adams (film)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema