Passerella dell'Isolotto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie |
Ponti sull'Arno |
Fiumi |
Visita il Portale di Firenze |
La Passerella dell'Isolotto è un ponte sull'Arno a Firenze, tra il Lungarno dei Pioppi e il Piazzale Kennedy.
Realizzata nel 1962 come passaggio pedonale in calcestruzzo, collega la zona popolare dell'Isolotto con il centro del Parco delle Cascine. Il progetto si deve agli ingegneri Carlo Damerini e Vittorio Scalesse.
A campata unica, viene giornalmente attraversato da centinaia di persone, specialmente la mattina del martedì quando si tiene il mercato delle Cascine.
Sebbene sia vietato il transito ai veicoli a motore è quotidianamente usata da motorini e altri ciclomotori per via della sua posizione strategica, a metà strada tra i due ponti più vicini, quello Alla Vittoria e quello All'Indiano.
Per questo sono state avanzate delle proposte per renderlo transitabile a autobus e ciclomotori, ma un'opera del genere causerebbe un impatto difficilmente conciliabile con la zona monumentale del Parco.
![]() |
vedi Bibliografia su Firenze. |
Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Firenze