Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree naturali protette in Italia Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero |
|
---|---|
Tipo di area: | Parco regionale |
Codifica EUAP: | EUAP1056 |
Regioni: | Piemonte |
Province: | VB |
Comuni: | Baceno, Crodo, Trasquera, Varzo |
Class.internaz.: | SIC - ZPS |
Provvedimenti istitutivi: | LR 32 14/03/1995 |
Superficie a terra: | 8.593,64 ha |
Gestore: | Ente di gestione del Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero |
Presidente: | Marco Piretti |
Sito istituzionale |
Il parco Alpe Veglia e Alpe Devero fu istituito nel 1995 ed è situato in Val d'Ossola, nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Indice |
[modifica] Storia
È stato istituito con la LR 32 del 14/03/1995, n. 32 accorpando il Parco naturale dell'Alpe Veglia (L.R. 14/78) e il Parco naturale dell'Alpe Devero (L.R. 49/90).
[modifica] Fauna
[modifica] Flora
[modifica] Geografia
La zona comprende le due ampie valli glaciali con quote comprese tra 1600 a 3553 m.s.l.m.
[modifica] Accessi
Le due valli hanno sostanzialmente due accessi diversi:
- l'Alpe Veglia si raggiunge dal comune di Varzo attraverso la Val Cairasca
- l'Alpe Devero è accessibile salendo da Baceno attraverso la Valle di Devero
[modifica] Comuni
Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo
[modifica] Attività
In inverno sono disponibili impianti di risalita sul Monte Cazzola ma anche piste di sci di fondo e svariate passegiate (da scegliere in base al proprio livello di esperienza) praticabili con sci d'alpinismo e ciaspole.
In estate sono possibili una moltitudine di passeggiate oltre alla possibilità di fare varie scalate.
[modifica] Collegamenti esterni
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree