Parco Querini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco Querini è uno dei principali polmoni verdi della città di Vicenza ed ha un estensione di 120.000 metri quadrati.
[modifica] Descrizione
Parco Querini si colloca nel settore nord-orientale del centro storico, circondato per due lati dalle sponde del Bacchiglione e dal suo affluente Astichello, e per il terzo lato dalla linea delle mura veneziane, lungo l'odierno viale Rodolfi. Il parco prende nome da palazzo Querini, che si trova nelle immediate vicinanze, in contrà San Marco. Divenuto di proprietà della famiglia dei conti Rezzara, viene aperto al pubblico nel 1971 dopo un lungo dibattito sul suo utilizzo (alcuni volevano una parte da lottizzare, altri volevano salvare il verde in toto). Il comune scelse di preservare interamente il verde arrivando ad un accordo per la sua cessione. Oggi il parco è meta giornaliera di molti amanti del jogging e dello sport in generale (lungo il perimetro è installato infatti un percorso vita). Durante l'estate vengono svolte manifestazioni sportive e musicali.
[modifica] Informazioni
Orari
- Gennaio: 9.00-17.00;
- Febbraio: 9.00-18.00;
- Marzo: 8.00-19.00;
- Aprile: 7.00-20.00;
- Dal 1 Maggio fino al 15 Agosto: 7.00-21.00;
- Dal 16 Agosto al 31 Agosto: 7.00-20.30;
- Dal 1 Settembre al 15 Settembre: 7.00-20.00;
- Dal 16 Settembre al 15 Ottobre: 8.30-18.00;
- Dal 16 Ottobre al 31 Ottobre: 8.30-18.00;
- Novembre e Dicembre: 9.00-17.00
Ingresso libero
- Particolari condizioni di visita: no pic-nic, no gioco pallone, cani al guinzaglio, visita solo a piedi
- Accessibilità disabili: totale
- Servizi attrezzati: sì
- Disponibilità per manifestazioni su richiesta all'Assessorato allo Sport del Comune di Vicenza.
[modifica] Collegamenti esterni
Vicenza | ||
Progetto Vicenza Modifica template |
Storia · Monumenti · Cucina · Geografia · Personalità e artisti |
![]() |