Parcheggio a pagamento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli apparati per il parcheggio a pagamento del tipo pay and display (tradotto: paga ed esponi) sono basate su un apparato di emissione di biglietti usati per regolamentare il parcheggio nelle aree urbane o nei grandi parcheggi. Rilasciano all'acquirente un biglietto da posizionare all'interno del veicolo sul cruscotto, sul parabrezza o sul finestrino del passeggero.
Il sistema di parcheggio a pagamento pay adn display differisce dal sistema a parcometro nel fatto che un solo apparato può servire 100 o più veicoli rendendo quindi i costi di gestione molto minori. Inoltre questo sistema evita che l'automobilista si possa avvantaggiare del tempo eventualmente rimasto nel parchimetro - questo fattore da solo a portato al raddoppio degli introiti nelle città che sono passate al parcheggio a pagamento di questo tipo.[1] Per di più gli apparati di parcheggio a pagamento possono accettare diversi tagli di denaro ed alcuni anche le carte di credito, evitando che l'automobilista si debba portare dietro un grosso quantitativo di moneta. L'uso della carta di credito ha anche altri vantaggi – l'apparato non deve essere vuotato dalle monete riducendo i costi non essendoci necessità di contare il denaro ed evitando i possibili piccoli furti da parte degli impiegati incaricati dell'operazione.
Nel Regno unito il parcheggio a pagamento è usato per i parcheggi stradali, i parcheggi dedicati e i parcheggi multipiano.
[modifica] Biglietti

Il biglietto è generalmente un piccolo rettangolo, circa 5 cm di lunghezza per 3 cm altezza, e di solito presenta delle strisce colorate nella parte superiore, normalmente verdi o marroni. Tra le informazioni incluse vi sono di solito la posizione e l'operatore dell'apparato, il tempo a cui scade, l'importo pagato, l'ora d'inizio.
[modifica] Coupon di parcheggio
Il coupon di parcheggio è una variazione per il pagamento del parcheggio. È simile al sistema di parcheggio di pagamento senza l'uso dell'apparato; l'automobilista deve invece comprare dalle autorità in anticipo il blocchetto di coupon.
I costi di gestione sono minori rispetto ai parchimetri, ma la sua efficacia è determinata esclusivamente dalla capacità di rafforzare il sistema dei controllori della sosta. Il sistema è ampiamente usato a Singapore e parzialmente in alcuni paesi quali Nuova Zelanda, Malesia, Austria e Israele. In alcuni casi, ad esempio a Torino, vengono usati contemporaneamente entrambi i metodi, orientando il secondo verso chi ha bisogno di una forma di abbonamento.
Per utilizzare un buono di parcheggio, l'automobilista deve strappare le indicazione di data e tempo alle quali viene lasciato il veicolo. Il buono viene poi esposto sul cruscotto. Più buoni vengono usati se il tempo di parcheggio eccede quello fornito da un solo buono.
[modifica] Collegamenti esterni
- Documenti del parcheggio a pagamento della GTT Torino
- (EN) Coupon parking in Singapore, Housing and Development Board Singapore, usato il 30 luglio 2007
- (EN) Council opts for coupon parking system finally, New Straits Times, 30 luglio 2007
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Parcheggio a pagamento