Panicum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() Panicum miliaceum |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Panicum (Linneo Sp. Pl., 1753 - miglio in senso lato) è un genere di piante della famiglia della Poacee (o Graminacee), comprendente oltre 400 specie di erbe annue e perenni, alte 1-3 m. Il genere è largamente rappresentato nelle regioni tropicali, alcune specie vivono anche nei climi temperati.
[modifica] Specie
Il genere Panicum viene generalmente diviso in più sottogeneri.
Segue qui una ristretta selezione tra le numerosissime specie:
- Panicum amarum
- Panicum capillare
- Panicum cyanescens C.G.D. Nees
- Panicum dichotomiflorum
- Panicum maximum N.J. Jacquin
- Panicum miliaceum (miglio)
- Panicum obtusum
- Panicum pilosum O.P. Swartz
- Panicum repens
- Panicum virgatum
[modifica] Usi
Panicum miliaceum (il miglio in senso stretto) viene coltivato e usato per l'alimentazione umana e degli animali. Altre specie, p.es. Panicum virgatum, vengono coltivate prevalentemente per scopi ornamentali o come foraggio. Alcune specie selvatiche vengono occasionalmente usate per l'alimentazione umana.