Palazzo Chiericati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale opera dell'architetto Andrea Palladio. Si trova a Vicenza e dall'inizio dell'Ottocento è stato sede del museo civico e quindi, più recentemente, della pinacoteca civica, che comprende collezioni di stampe, disegni, numismatica, statuaria medievale e moderna. Il palazzo è inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Il palazzo fu commissionato al Palladio dal conte Girolamo Chiericati nel 1550. I lavori furono iniziati da Palladio nel 1551 e si protrassero fino al 1557, anno in cui la morte del committente li interruppe; il figlio Valerio Chiericati si limitò a far affrescare gli spazi interni, coinvolgendo una notevole équipe di artisti. Il palazzo rimase incompiuto per più di un secolo, interrotto alla quarta campata, per essere completato solo intorno al 1680, seguendo i disegni del progettista (di cui ricorreva il centenario della morte), presenti nei Quattro Libri dell'Architettura. Il corpo occidentale del cortile fu realizzato nell’Ottocento. Giovanni Miglioranza inoltre demolì la casa confinante che segnava il passaggio della piazza dell'Isola nel corso Palladio, mutando il contesto originario.
Il palazzo, di notevoli dimensioni, fu costruito su un'ampia zona, poco definita dal punto di vista urbanistico, che si era soliti definire “piazza dell'Isola” (oggi piazza Matteotti) a causa della sua particolare posizione: appariva infatti un isolotto circondato dai due fiumi Retrone e Bacchiglione che confluivano poi l'uno nell'altro. L’isola fungeva anticamente da porto fluviale e nella piazza vi erano il mercato di legname e bestiame. Per proteggere la struttura dalle frequenti inondazioni dovute a tale collocazione (e dal passaggio del bestiame), Palladio decise di progettarlo rialzato dal livello del suolo, ed è possibile accedervi attraverso una gradinata frontale e due laterali di gusto classicheggiante.
Palladio per questo edificio utilizzò una tipologia per l'epoca inedita per le residenze cittadine, che ricorda in parte quella delle sue ville. Il palazzo è costituito da un corpo centrale con due ali simmetriche leggermente arretrate, dotate di grandi logge al livello del piano nobile. L'armonica facciata è strutturata in due ordini sovrapposti, soluzione fino ad allora mai utilizzata per una residenza privata di città, con un coronamento di statue. L'architetto, nella progettazione delle stanze, introdusse un originale stratagemma, rimescolando elementi classici in modo innovativo: ogni sala è rettangolare in sezione aurea e quella subito adiacente ha base maggiore di lunghezza uguale alla base minore della prima.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Palazzo Chiericati
[modifica] Voci correlate
Vicenza | ||
Progetto Vicenza Modifica template |
Storia · Monumenti · Cucina · Geografia · Personalità e artisti |
![]() |
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura