Owen Wilson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Owen Cunningham Wilson (Dallas, 18 novembre 1968) è un attore e sceneggiatore statunitense.
La sua notorietà in Italia è dovuta principalmente ai suoi ruoli da protagonista in film come Zoolander, Behind Enemy Lines, I Tenenbaum, Ti presento i miei, Starsky & Hutch e 2 single a nozze.
Indice |
[modifica] Frat Pack
Wilson, insieme a Ben Stiller, Luke Wilson (suo fratello), Will Ferrell, Vince Vaughn, Jack Black e Steve Carell, è considerato dalla stampa cinematografica americana membro del cosiddetto Frat Pack, un gruppo di attori comici amici che collaborano spesso insieme. Owen è l'unico membro del gruppo ad aver ricevuto fino ad ora una nomination agli Oscar (per la sceneggiatura de I Tenenbaum).
Ha recitato in otto film accanto a Ben Stiller: Il rompiscatole (1996), Permanent Midnight (1998), Ti presento i miei (2000), Zoolander (2001), I Tenenbaum (2001), Starsky & Hutch (2004), Mi presenti i tuoi? (2004), Una notte al museo (2006).
Nel Dicembre 2007, la rivista di cinema Nocturno ha realizzato il primo dossier completo dedicato al fenomeno del Frat Pack.
[modifica] Vita privata
Dopo la sua tumultuosa storia con la poetessa e musicista Erzsebet Beck, è stato legato sentimentalmente alla collega Kate Hudson, che conobbe sul set di Tu, io e Dupree. È di religione cattolica.
Il 26 agosto 2007 Wilson è stato ricoverato presso l'ospedale St. John di Los Angeles, a seguito di un tentativo di suicidio[1]. I motivi del gesto sembrano legati a problemi di droga [2]. Poco dopo l'accaduto l'attore ha rilasciato la seguente dichiarazione ai media: “Chiedo con rispetto ai media di permettermi di ricevere le cure in privato durante questo difficile momento”[3].
L'incidente ha causato qualche problema sul piano professionale: è stato infatti escluso dal cast del film Tropic Thunder, in cui avrebbe recitato accanto all'amico Ben Stiller (che inoltre ne è regista). La sua parte è andata a Matthew McConaughey[4].
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Bottle Rocket (1994)
- Un colpo da dilettanti (Bottle Rocket) (1996)
- Il rompiscatole (The Cable Guy), regia di Ben Stiller (1996)
- Anaconda (Anaconda), regia di Luis Llosa (1997)
- Armageddon - Giudizio finale (Armageddon), regia di Michael Bay (1998)
- Permanent Midnight (1998)
- Rushmore (Rushmore), regia di Wes Anderson (1998) non accreditato
- Heat Vision and Jack (1999) (voce) TV
- The Minus Man (1999)
- La colazione dei campioni (Breakfast of Champions) (1999)
- Haunting - Presenze (The Haunting), regia di Jan de Bont (1999)
- Pallottole cinesi (Shanghai Noon) (2000)
- Ti presento i miei (Meet the Parents), regia di Jay Roach (2000)
- "King of the Hill" (2001) serie TV
- Behind Enemy Lines (Behind Enemy Lines), regia di John Moore (2001)
- Zoolander (Zoolander), regia di Ben Stiller (2001)
- I Tenenbaum (The Royal Tenenbaums), regia di Wes Anderson (2001)
- Le spie (I spy) (2002)
- Due cavalieri a Londra (Shanghai Knights) (2003)
- Brivido biondo (The Big Bounce) (2004)
- Starsky & Hutch (Starsky & Hutch), regia di Todd Phillips (2004)
- Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) (2004)
- Le avventure acquatiche di Steve Zissou (The Life Aquatic with Steve Zissou), regia di Wes Anderson (2004)
- Mi presenti i tuoi? (Meet the Fockers), regia di Jay Roach (2004)
- The Wendell Baker Story (2005)
- 2 single a nozze (Wedding Crashers), regia di David Dobkin (2005)
- Cars - Motori ruggenti (Cars), regia di John Lasseter (2006) (voce)
- Tu, io e Dupree (You, Me and Dupree), regia di Anthony e Joe Russo (2006)
- Una notte al museo (Night at the Museum), regia di Shawn Levy (2006)
- Il treno per il Darjeeling (The Darjeeling Limited), regia di Wes Anderson (2007)
[modifica] Riferimenti esterni
- ^ Wilson, confermato tentato suicidio
- ^ Wilson, dopo il tentato suicidio il "licenziamento"
- ^ Owen Wilson rilascia una dichiarazione dall'ospedale
- ^ Wilson, dopo il tentato suicidio il "licenziamento"
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Owen Wilson dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema