Overdrive
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Overdrive (vocabolo inglese, che significa "sfruttare oltre i limiti") è un termine utilizzato in ambito musicale che indica l'avvenuta saturazione del segnale di un amplificatore. L'effetto ottenuto è una distorsione del suono dello strumento collegato all'amplificatore.
[modifica] Funzionamento (tramite un preamplificatore)
Per capire il suo funzionamento bisogna prima distinguere i termini di gain (guadagno) e volume: per guadagno si intende quanto il preamplificatore amplifica il segnale della chitarra, mentre il volume è il livello di uscita dell'amplificatore. Si ottiene un overdrive alzando molto il guadagno del preamplificatore (costruito per lavorare con bassi segnali) che va, quindi, in saturazione creando un suono, appunto, sovraccarico e distorto.
[modifica] Overdrive e distorsore
Nel gergo chitarristico si usa distinguere l'overdrive dal distorsore, intendendo quest'ultimo non come l'effetto fisico sulle onde sonore prodotto dallo stesso overdrive ma riferendosi all'effetto musicale ottenuto comunemente tramite pedale.
La differenza sostanziale è che l'overdrive non taglia (clipping) le frequenze, ma abbassa l'ampiezza dell'onda in maniera non lineare, mantenendo il picco all'interno del range. La distorsione, invece, taglia l'onda al livello massimo, introducendo molte più armoniche.
Nonostante la confusione tra overdrive e distorsore i due effetti sono sostanzialmente diversi; questo perché l'overdrive è l'unico effetto analogico che ancora oggi resiste alla concorrenza di quelli digitali. Al contrario degli altri, infatti, per ottenere un overdrive non è necessario comprare una pedalina ma basta un normalissimo amplificatore. Ci si riferisce, a volte, all'overdrive come a una distorsione più leggera di quella ottenibile con un distorsore; si sente parlare più comunemente, quindi, di overdrive nella musica blues mentre di distorsione in ambito hard rock e metal.
[modifica] Voci correlate
- Saturazione (elettronica)
- Gain
- Distorsione (fisica)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica