Ostetricia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
L'ostetricia è una branca della medicina che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all'interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante il travaglio di parto e il parto, e durante il puerperio. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere sia a carico della madre, sia a carico del sistema feto- placentare.
L'ostetricia si avvale fondamentalmente di due figure professionali: il medico specializzato in ostetricia e ginecologia e l'ostetrico.
Non è una divisione netta: una donna può farsi seguire da un ginecologo (l'OMS consiglia una visita a trimestre) e anche da una ostetrica/o. Da un punto di vista deontologico, il medico, in quanto tale, segue la patologia; l'ostetrico/a invece è l'esperto della fisiologia. Da un punto di vista linguistico, si deve fare una precisazione: quando si parla di ostetrico (al maschile) in italiano si intende il medico ostetrico, mentre (in parte erroneamente) quando si parla di ostetrica si intende proprio la ex levatrice, che al giorno d'oggi coinvolge anche figure maschili.
[modifica] Voci correlate
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina